Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il premio Cultura+Impresa giunge alla sua decima edizione

Il premio di Federculture e The Round Table nel 2023 spegne dieci candeline e si propone, ancora una volta, come collante tra impresa e cultura

Antonio Mirabelli

Leggi i suoi articoli

Il premio CULTURA + IMPRESA, assegnato da Federculture e da The Round Table, fornisce una fotografia ben precisa del legame strategico tra impresa e cultura attraverso la selezione e premiazione annuale dei migliori progetti realizzati in Italia da realtà imprenditoriali impegnate nella gestione e valorizzazione dei beni e delle attività culturali. In questo percorso, sta crescendo in modo significativo il ruolo dell’arte contemporanea e dell’arte pubblica quale elemento cruciale per il rafforzamento della cultura d’impresa. Non a caso, per questa decima edizione 2023, il premio dedica, per la prima volta, una menzione speciale al miglior progetto di narrazione e valorizzazione del Brand Heritage aziendale eseguita attraverso la creazione di archivi, musei, mostre temporanee e altre modalità narrative on-off line.

Nelle scorse settimane è stata annunciata la short list dei 22 progetti finalisti, scelti tra i 132 che si sono candidati sulla piattaforma Idea360della Fondazione Italiana Accenture, proposti da istituzioni, operatori culturali e imprese provenienti da 16 Regioni.

Il workshop di premiazione si svolgerà a Roma il prossimo 12 giugno presso l’Associazione Civita, dove verranno assegnati i tre premi di categoria così suddivisi: Sponsorizzazioni e Partnership Culturali; Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus d’Impresa a cui si uniscono  cinque menzioni speciali: la nuova Cultura d’Impresa, Digital Innovation in Arts (in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture); CCR – Corporate Cultural Responsibility (in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale; Networking in Arts e Arte Contemporanea + Impresa.

Ai vincitori delle tre categorie principali verranno consegnati i nuovi Premi d’Artista, mentre alle Menzioni Speciali saranno riservati i Premi formativi, ovvero Master in management e promozione culturale offerti da: Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, Luiss Business School, 24ORE Business School e UPA.

Anche quest’anno, dunque, Federculture e The Round Table rinnovano la loro missione che si estrinseca nel sostegno alle imprese nella gestione dei progetti volti alla valorizzazione del patrimonio e dello sviluppo locale di attività culturali, finalizzata alla costruzione di un rapporto sempre più stretto e proficuo tra mondo dell’imprenditoria e cultura, intesa a 360 gradi.
 

Antonio Mirabelli, 03 maggio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel report annuale di Deloitte si evidenzia un declino che investe soprattutto le fasce più alte del collezionismo. La Gen Z e Millennial, con gusti più dinamici e budget più contenuti, dettano le nuove regole del mercato

Provenienti dalla galleria Daniel Blau di Monaco, oltre duecento schizzi dei primi anni ’50 a firma dell‘artista americano saranno protagonisti di un’asta dedicata 

L’installazione interattiva di Alberto Biasi che verrà svelata oggi è l'ultima delle opere commissionate ad artisti contemporanei che dal 2014, sotto la guida di padre Andrea Dall’Asta, dialogano con lo spazio e la spiritualità del luogo 

Ad Arte Fiera Bologna si è parlato, tra corridoi e stand, anche delle prospettive future dopo il mancato abbassamento dell’Iva, tra preoccupazioni e voglia di farsi sentire

Il premio Cultura+Impresa giunge alla sua decima edizione | Antonio Mirabelli

Il premio Cultura+Impresa giunge alla sua decima edizione | Antonio Mirabelli