Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliNella prima metà del mese la casa d’aste Minerva Auctions scadenzia due appuntamenti con la propria clientela nella sede di Palazzo Odescalchi: il 10 maggio disperde un catalogo di fotografia di oltre 200 lotti; il 12 uno di gioielli, orologi e argenti.
L’asta di fotografia ha fasce di prezzo perlopiù comprese tra i 500 e i 3mila euro: si va da un ritratto di Marcello Mastroianni di Tazio Secchiaroli (quotato 250-500 euro) a «Una notte con Marilyn», una sequenza di quattro fotografie scattate nel 1961 da Douglas Kirkland (1.800-2.500 euro); o da «Novi» di Gabriele Basilico (1.000-1.500 euro) ai 2mila-2.500 euro della richiesta per «Modena» (due stampe vintage del 1973-74 di Luigi Ghirri.
Nel catalogo del 12 spiccano alcuni pezzi di gioielleria come due orecchini con spilla in oro e brillanti di Bulgari, a 45-60mila euro di stima; o un bracciale orologio del 1960 ca di Van Cleef & Arpels, a 14-20mila euro; e, tra gli argenti, un cestino in argento dorato di Jean Baptiste Odiot valutato 3.500-5mila euro.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836