Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il golfo di Imperia visto dalla cupola di San Maurizio

Emmanuele Bo

Leggi i suoi articoli

Il secondo lotto di restauro della Basilica di San Maurizio ha completamente restituito al capoluogo ligure il Duomo nel suo duplice aspetto di luogo di culto e di meta turistica. Sono state infatti rifatte le coperture compromesse dagli agenti atmosferici ed è stato predisposto un percorso di visita che conduce in cima alla cupola da dove si può ammirare il panorama completo d’Imperia, da Capo Berta alla collina di Poggi fino a Montegrazie.


L’itinerario s’inerpica all’interno della cupola, mostrando i principali elementi costruttivi che reggono la volta, dalla carpenteria in legno all’estradosso in muratura. Con i suoi 3mila metri quadrati di superficie, la Basilica di San Maurizio è considerata la più grande chiesa della Liguria, realizzata tra il 1781 e il 1828 su progetto dell’architetto svizzero Gaetano Cantoni, che si ispirò ai disegni dell’architetto Galeazzo Alessi per la Basilica di Santa Maria di Carignano a Genova. È stata la parrocchia di Imperia a farsi carico dell'impegnativo cantiere, come già aveva fatto per il primo lotto conclusosi nella primavera del 2014 che aveva interessato in particolare la facciata e le sue monumentali statue in gesso (cfr. n. 344, lug-ago- ’14, p. 23).


Il progetto è stato curato dall’architetto Cristina Tealdi e supervisionato dai funzionari della Soprintendenza di Genova, Leone e Lanza. Attualmente è in fase conclusiva il terzo e ultimo lotto. Dall’avvio dei lavori ad oggi la parrocchia ha speso nel restauro del Duomo quasi un milione di euro ricorrendo anche a donazioni, lasciti e vendita di beni.

Emmanuele Bo, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il capolavoro in stile Liberty di Fenoglio, finalmente restaurato, è ora minacciato da un rigassificatore

La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese

In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco

Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia

Il golfo di Imperia visto dalla cupola di San Maurizio | Emmanuele Bo

Il golfo di Imperia visto dalla cupola di San Maurizio | Emmanuele Bo