Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Enzo Cucchi, «Idolo»

Image

Enzo Cucchi, «Idolo»

Il giovedì si va a Villa Medici

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Giovedì 18 febbraio primo appuntamento per «I giovedì della Villa. Questions d’art», ciclo settimanale gratuito organizzato dall’Accademia di Francia a Villa Medici e dedicato alla creatività contemporanea nelle sue più varie articolazioni. Si parte alle ore 19 con «L’arte della magia», uno spettacolo-incontro con il mago e mentalista Larsène, seguito alle ore 21 da «Art Club #1», serie ideata e curata dallo storico e critico d’arte Pier Paolo Pancotto con artisti affermati sulla scena internazionale, invitati a creare un progetto site specific (installazione, performance, videoproiezione) ispirato al contesto potentemente connotato di Villa Medici e sviluppato in uno o più spazi di essa. Si apre con un’installazione di Enzo Cucchi nel Grand Salon, che rimarrà visibile sempre gratis anche nei due giorni successivi, un lavoro «visionario che supera i concetti canonici di pittura, scultura, disegno, per riassumerli tutti in un unico, grande contesto che coinvolgerà lo stesso spettatore».

Tra i tanti ospiti del ciclo «I giovedì della Villa», l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, l’attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, il matematico ed economista Laurent Derobert, la regista Liliana Cavani, la fotografa Letizia Battaglia, l’artista Grazia Varisco, la storica dell’arte Jacqueline Lichtenstein e la costumista Maria Chiara Donato. Per Art Club i nomi sono quelli di Nico Vascellari, Julien Bismuth, Paolo Chiasera, Sebastien Roux e Claire Fontaine.

Enzo Cucchi, «Idolo»

Particolare dell'opera di Enzo Cucchi

Federico Castelli Gattinara, 15 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Il giovedì si va a Villa Medici | Federico Castelli Gattinara

Il giovedì si va a Villa Medici | Federico Castelli Gattinara