Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliPezzi del Parco Archeologico di Cirene versano in un degrado allarmante perché lo Stato libico è assente. Lo denuncia Oscar Mei, docente di Archeologia classica e direttore delle missioni dell’Università di Urbino a Tripoli e nel sito nella Libia orientale dove operano anche gli atenei di Chieti-Pescara, Napoli e Palermo. Da Cirene, colonia greca fondata nel 631 a.C. e poi romana, viene la Venere, copia ellenistica del II secolo d.C. che nel 2008 l’allora premier Silvio Berlusconi restituì consegnandola al colonnello Gheddafi.
Mei elenca i mali del parco a 12 chilometri dal mare: «Molti busti femminili sono finiti nel mercato clandestino o presso case d’asta internazionali. Il lato positivo è che gli archeologi libici recuperano spesso pezzi trafugati grazie alla popolazione locale. Il problema principale, prosegue, sono le condizioni in cui versa il sito. La casa di Giasone Magno con mosaici ha una tettoia orrenda, nell’area pascolano animali, nella pineta si trovano rifiuti, turisti libici hanno scritto sulle tombe, il museo archeologico è in un capannone del 1935 tenuto male e così il deposito».
Mei riferisce di edifici, e lavori sui monumenti, in cemento armato vecchio di decenni dove il ferro è a vista e arrugginito. «Nessuno controlla: più famiglie hanno costruito casette per turisti nel sito usando perfino bulldozer», nota l’archeologo che intende tornare sul posto per verifiche. Per compiere veri restauri tuttavia servono lunghe missioni, fattibili solo in una Libia stabilizzata.

Il Parco Archeologico di Cirene con le casette per turisti costruite adiacenti al sito. Foto Oscar Mei
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016