Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta della Villa Celimontana a Roma

Foto tratta da Wikipedia. Pubblico dominio

Image

Veduta della Villa Celimontana a Roma

Foto tratta da Wikipedia. Pubblico dominio

Il clivo di Villa Celimontana, «un angolo di bellezza straordinaria»

Anche il sindaco di Roma Gualtieri era presente alla presentazione della riqualificazione di questo pendio, costata 3 milioni di euro erogati dal Dipartimento Tutela Ambientale

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Roma è stato rinnovato il clivo di Villa Celimontana, il pendio che porta dal cuore del Celio agli spazi verdi della villa. Un’opera che intreccia tutela, accessibilità e paesaggio, restituendo alla città un luogo rigenerato e che interagisce con i cantieri dei lavori tuttora in corso per la riqualificazione delle aree interne del parco.

Il restauro è stato realizzato dal Dipartimento Tutela Ambientale, con un investimento di circa 1,2 milioni di euro, con cui si sono potuti realizzare la ricostruzione dei percorsi e il restauro delle mura, oltre a una serie di nuove piantumature e ad interventi sulle fontane storiche, che sono state rimesse in funzione. Si è potuto anche rivalorizzare il giardino (situato in corrispondenza del secondo terrazzamento del clivo), che è tornato ad essere un «Giardino degli Agrumi». Nella terrazza sono stati messi a dimora 40 agrumi, che comprendono 15 specie della tradizione florovivaistica italiana.

Il 3 ottobre sono poi state avviate, con un finanziamento di 1,86 milioni di euro di fondi del Dipartimento Tutela Ambientale, una serie di nuove alberature di pregio con la valorizzazione di disegni arborei particolari, tra cui un circolo di cipressi nell’area dell’Obelisco Mattei e i filari arborei di lecci nel viale delle Muse. Tra i lavori programmati vi è il restauro del Tempietto neogotico e delle fontane artistiche, ma anche il riassetto di percorsi ora ammalorati e dell’area ludica, utilizzando materiali eco-compatibili.

Il 13 ottobre lo spazio riqualificato è stato presentato dal sindaco Roberto Gualtieri, dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi, da Eleonora Ronchetti della Sovrintendenza Capitolina e dalla presidente del Municipio I Roma Centro Lorenza Bonaccorsi.

«Inauguriamo un angolo di bellezza straordinario, chiuso da tempo e oggi riqualificato in tutta il suo splendore. Il sentiero del clivo intreccia storia, arte e natura, connettendosi agli interventi in corso all’interno di Villa Celimontana. Questi lavori, inoltre, ricuciono questo parco con tutte le aree limitrofe, concretizzando la visione del centro storico di Roma così come delineata dal progetto del CarMe, il grande intervento di riqualificazione di via dei Fori Imperiali e delle aree all’interno del quadrante archeologico del Parco del Colosseo», ha detto il sindaco Roberto Gualtieri.

Roberto Mercuzio, 14 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la maggior donazione ricevuta dal museo londinese nella sua storia. Contribuirà a sostenere la costruzione di un nuovo «campus» sullo Strand

Il ministro ha anche citato il museo che vi sorgerà, oltre agli scavi della Villa di Giulia, al nuovo Museo archeologico di Capri, agli scavi a Ischia e alle ville napoleoniche all’Elba

Finora l’itinerario includeva solo la visita al piano superiore del complesso, mentre non era fruibile quello inferiore, dove si conserva una parte significativa della statuaria

A due anni dagli attacchi del 7 ottobre, i funzionari lamentano collaborazioni interrotte, un’attività caratterizzata dai traumi e il «silenzio assordante» del mondo dell’arte

Il clivo di Villa Celimontana, «un angolo di bellezza straordinaria» | Roberto Mercuzio

Il clivo di Villa Celimontana, «un angolo di bellezza straordinaria» | Roberto Mercuzio