Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTorino. Oltre 720mila euro di realizzo complessivo, diritti inclusi, tutto esaurito per le ceramiche di Picasso e grande successo per i manifesti, una delle specialità della casa. Sono questi i principali risultati dell'asta Bolaffi di arti del Novecento di martedì 8 novembre, la prima nella storia della maison a unire, in un unico catalogo, diverse forme espressive - disegno, grafica, fotografia, arti decorative e tecnologia - a comporre un affresco articolato capace di raccontare il secolo scorso. Molto combattuti i dipinti del torinese Aldo Mondino - il suo dittico «Sol y Sombra. Gambe di toreri nell'arena» (1996), aggiudicato a 27.500 euro da una base di 4mila, è il top lot della vendita - e i manifesti cui era dedicato un ricco capitolo. La celebre affiche di Marcello Dudovich per la ditta «Mele Confezioni per signora, 1912» è stata ceduta a 13.750 euro, e quella di Federico Seneca per la «Coppa della Perugina» a 12.500 euro. Boom per le ceramiche di Madoura firmate da Pablo Picasso: hanno registrato il tutto esaurito e un realizzo complessivo di oltre 250mila euro. A contendersi le caraffe, i piatti e le piccole sculture con la firma dal maestro spagnolo numerosi compratori, in larga parte stranieri, con decine di offerte telefoniche. La sua placca in terracotta smaltata «Tête de femme à la couronne de fleurs» ideata nel 1964 e realizzata in cento esemplari numerati è il secondo top lot dell'intera asta con aggiudicazione di 23.750 euro. Tra le fotografie, protagonista Luigi Ghirri: il suo scatto «Cà de Caroli» dalla serie «Paesaggio italiano» del 1989 è stato aggiudicato a 6.250 euro.
Articoli correlati:
Dalle foto di Leibovitz alle ceramiche di Picasso: asta Bolaffi di Arti del Novecento

Il dittico «Sol y Sombra. Gambe di toreri nell'arena» (1996) di Aldo Mondino, aggiudicato a 27.500 euro

La celebre affiche di Marcello Dudovich per la ditta «Mele Confezioni per signora, 1912» è stata ceduta a 13.750 euro
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale