Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliIl Museo dell’Innocenza (2008) è stato il primo romanzo scritto da Orhan Pamuk dopo aver ricevuto, nel 2006, il Premio Nobel per la Letteratura. Ad aprile 2012 il museo della finzione, una sorta di santuario laico con le reliquie dell’ossessivo e infelice amore del giovane e ricco Kemal per la commessa Füsun, si è materializzato in un museo «vero», il Masumiyet Muzesi con tanto di sede, un palazzotto nel cuore di Istanbul, e collezione.
Allestiti in forma di natura morta in fascinose vetrine di legno (83, tante quante i capitoli del romanzo), i pezzi esposti sono stati in parte collezionati dallo stesso Pamuk nei mercatini, altri sono d’invenzione. Tutti, come si confà a un vero museo, sono stati catalogati in un volume, L’innocenza degli oggetti, splendidamente illustrato (l'edizione italiana, così come il romanzo di Pamuk, è pubblicata da Einaudi; cfr. n. 326, dic. ’12, p. 26).
Ora quel museo nato dalla letteratura, ormai meta visitatissima e parte integrante di Istanbul, con la storia di collezionismo e amore da cui è scaturito sono diventati un film di Grant Gee. Un film che celebra il potere dell’immaginazione di plasmare la realtà che ci circonda. Presentato alle Giornate degli Autori della 72ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, «Istanbul e il Museo dell'Innocenza di Pamuk. Quando l’immaginazione diventa realtà» arriva al cinema per soli due giorni, il 7 e 8 giugno (proprio il 7 giugno Pamuk compirà 64 anni) distribuito Nexo Digital come appuntamento conclusivo del ciclo della Grande Arte al Cinema.
I lettori di «Il Giornale dell'Arte» e di ilgiornaledellarte.com potranno acquistare il biglietto d'ingresso al cinema a prezzo ridotto presentando il coupon pubblicato in questa pagina. L'elenco delle sale è disponibile su www.nexodigital.it

Uno still di Innocence of Memory © G. Gee

Uno still di Innocence of Memory © G. Gee

Orhan Pamuk in uno still di Innocence of Memory © G. Gee

Uno still di Innocence of Memory © G. Gee

Con questo coupon il lettori di «Il Giornale dell'Arte» potranno acquistare a presso ridotto il biglietto per la visione del film di Grant Gee «Istanbul e il Museo dell'Innocenza di Pamuk. Quando l’immaginazione diventa realtà»
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale