Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli«Il ritratto è buono, e per quanto mi sembra rappresenta Aldo Pio Manutio letterato ed insigne impressore in Venezia nella qual città morì l’anno 1516, contando circa 70 anni di età. [...] È probabile che il ritratto sia stato dipinto sull’asse che attualmente servisse di coperta a qualche libro stampato ed anche composto da Aldo»
Il foglio di carta su cui queste parole furono scritte nel 1787 dall’abate e collezionista Carlo Trivulzio (1715-89), è applicato al retro di una tavoletta dipinta raffigurante Aldo Manuzio, opera di Vittore Carpaccio, che l’antiquario veneziano Pietro Scarpa ospita in una mostra non commerciale nella sua galleria fino al 19 giugno (contemporaneamente all’esposizione dedicata all’editore e umanista dalle Gallerie dell’Accademia), con un’altra dozzina di dipinti, datati dalla fine del Quattrocento al 1520.
Tra questi, una «Deposizione» di Jacopo da Montagnana del 1470 ca, una «Siepe di rose» di Antonio Vivarini, tavola di 180x250 cm pendant di un dipinto ora conservato alla National Gallery di Ottawa, un ritratto di Cristo benedicente («Il Redentore») di Vittore Carpaccio, una seconda versione del «San Girolamo nello studio» di Vincenzo Catena, un «Ritratto di Tiziano» ascritto agli anni giovanili di Giorgione e una miniatura su pergamena databile verso la fine del Cinquecento raffigurante uno scrivano turco.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836