Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliIn occasione della terza edizione del Festival «È Cultura!», manifestazione promossa da ABI e da ACRI, dall’11al 18 ottobre, Banco BPM apre al pubblico le proprie storiche sedi di Milano, Verona, Bergamo, Modena, Novara, Genova, Lodi e Pisa: non solo visite guidate, ma anche eventi e iniziative legate al mondo della cultura. A Milano, oltre alla mostra «Incanto e poesia. Il visionario mondo di René Paresce», sono in programma una serata di musica jazz e due incontri letterari: «Strane Coppie» con la scrittrice Antonella Cilento e un appuntamento dedicato a Italo Calvino. A Verona si potrà visitare la mostra «Il filo di Arianna. Trame di vita al femminile»; a Novara verrà esposto il capolavoro barocco di Cristoforo Savolini «Lucrezia»; a Modena l’opera di Giovan Giacomo Sementi l’«Allegoria della Primavera»; a Bergamo le mostre «Fragilità riflesse - Viveka Assemberg» e «Grandi Restauri»; a Genova gli affreschi di Antonio Orazio Quinzio; a Pisa la mostra «Il tempo sospeso. La poetica di Bartolini a palazzo»; a Lodi la mostra «Umanità al lavoro» con i quadri di Baldassarre Longoni. La maggior parte delle opere esposte è di proprietà di Banco BPM, banca da sempre vicina ai territori in cui è radicata grazie alla promozione di eventi culturali e solidaristici di grande valore per la cittadinanza.
Maggiori informazioni su tutti gli eventi in programma sono reperibili ai seguenti link:
https://gruppo.bancobpm.it/magazine/eventi/ e https://eculturadavivere.it/
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena