Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliCarte dismesse e materiali di recupero si trasformano in arte per raccontare l’impegno verso un futuro sostenibile. Un albero d’ulivo, icona della Puglia e simbolo di radici profonde, prende forma dall’assemblaggio in rilievo di centinaia di carte di credito e debito dismesse, nell’opera, esposta nella filiale di Altamura della Banca Popolare di Puglia e Basilicata. È il cuore di BancomArt, l’innovativo progetto di riciclo creativo promosso dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata che trasforma rifiuti plastici e carte dismesse in opere d’arte, dando loro nuova vita e significato. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso della Banca verso modelli eco-compatibili e responsabili, in linea, peraltro, con i valori che guidano da oltre 140 anni il suo impegno verso il territorio. Il lavoro di Capurso restituisce dignità creativa a un materiale altrimenti destinato allo smaltimento, esaltando forme, luci e colori in una composizione tridimensionale. L’ulivo stilizzato, con il logo della banca integrato nella composizione, si erge come emblema di solidità e rigenerazione, mentre la gamma cromatica che sfuma dal blu al bianco, evoca profondità, fiducia e trasparenza. La tecnica in rilievo, accentuata dall’illuminazione a led che ne esalta i dettagli, rende l’intera installazione dinamica e raffinata. BancomArt intende essere un gesto concreto verso la sostenibilità ambientale, che unisce arte e responsabilità sociale, restituendo valore a ciò che altrimenti sarebbe andato perduto.
Altri articoli dell'autore
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
Alle Gallerie d’Italia - Vicenza «La caduta degli angeli ribelli» di Francesco Bertos valorizzata da un allestimento ideato dal lighting designer Pietro Palladino
Le riflessioni del Direttore generale dell'Associazione Bancaria Italiana, a margine del Festival “È cultura!” (dall’11 al 18 ottobre)
Annunciato il bando della gara d’appalto per il MaXXI Hub+Green: uno spazio verde e un nuovo edificio lungo via Masaccio per ricerca, restauro del contemporaneo e deposito delle opere