Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articolil numero di maggio del Giornale dell’Arte è disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Contiene il fotogiornale «Vernissage», «Il Giornale di Economia dell’Arte», «Il Giornale delle Mostre», il «Rapporto annuale fotografia» e «Vedere a Venezia». Tra gli oltre 300 articoli:
· Il mondo dell’arte riemerge: ma ripartire non sarà facile
· Draghi e la cultura: l’occasione imperdibile della Next Generation EU
· Il recovery plan di Franceschini
· Musei e pandemia: nel 2020 hanno perso in media la metà del budget
· Indagine sui musei statali autonomi: non molti sono davvero digitali
· Speciale Architettura: la Biennale di Venezia
· Speciale Architettura: i 50 edifici più spettacolari dal Duemila
· Il Grande Progetto di Pompei bloccato
· Dario Del Corno: separare Cultura e Turismo è sbagliato
· Caravaggite: il caso dell’«Ecce Homo» ha riacceso passioni e velleità
· Per il Louvre il «Salvator Mundi» è di Leonardo
· L’arte riabilita il regime in Azerbaigian | Inchiesta
· Un nuovo museo per i bronzi del Benin
· Il bicentenario di Napoleone: mostre e musei lo ricordano
· La storia di Achille Bonito Oliva al Castello di Rivoli
· Francia: la grotta Cosquer sarà riprodotta fedelmente
· I libri pubblicati su Raffaello nel Cinquecentenario
· Michele Coppola: siamo la prima impact bank in cultura
· L’effetto Banksy sulla Street art
· Il termometro del mercato: Rashid Johnson
Inoltre, in questo numero
VERNISSAGE il fotogiornale dell’arte
IL GIORNALE DI ECONOMIA DELL’ARTE
IL GIORNALE DELLE MOSTRE
IL RAPPORTO ANNUALE FOTOGRAFIA
VEDERE A VENEZIA
e le pagine di
IL GIORNALE DEL MINISTERO DELLA CULTURA
IL GIORNALE DI FERRARA ARTE
Il dono esclusivo per gli abbonati 2021:
la stampa di BERTOZZI & CASONI con la firma autografa degli artisti
Per abbonarsi a «Il Giornale dell’Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell’Arte» click qui

Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836