Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Giornale dell'Arte di luglio-agosto

Il numero in edicola. 128 pagine!

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Il numero estivo di «Il Giornale dell'Arte» contiene il fotogiornale «Vernissage» e gli allegati «Vedere in Trentino-Alto Adige», «Vedere in Puglia», «Vedere in Sicilia». Disponibile nelle migliori edicole in tutta Italia o in abbonamento. Tra gli oltre trecento articoli e servizi:

· Non c’è palcoscenico migliore del museo: il video nel Louvre delle star Beyoncé e Jay-Z
· #MuseumsToo: sotto accusa ora sono gli artisti
· Il rapporto di Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore dei beni culturali
· Primo incontro con il ministro Bonisoli
· Solovki: il monastero ortodosso era un gulag, ora rinasce
· Era drogato il mecenatismo Sackler?
· Roman Abramovich e Dasha Zhukova: amore finito ma uniti nell’arte
· Antonio Giuliano: salvate il passato dagli architetti
· Eike Schmidt: prove generali con Raffaello e Michelangelo
· Tutto Dalí online
· Ralph Rugoff: sarà la Biennale degli artisti
· Bruno Muheim: avvertenze per gli acquisti
· Speciale Biennale di Architettura: che cosa vedere dai Giardini all'Arsenale
· Manifesta a Palermo: alla scoperta di Palazzo Butera

Per abbonarsi a «Il Giornale dell'Arte» click qui
Per registrarsi alla newsletter gratuita di «Il Giornale dell'Arte» click qui

 

Redazione GdA, 09 luglio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Il Giornale dell'Arte di luglio-agosto | Redazione GdA

Il Giornale dell'Arte di luglio-agosto | Redazione GdA