Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Giappone visto dagli europei

Il Giappone visto dagli europei

Walter Guadagnini

Leggi i suoi articoli

C’è anche il fratello dell’ultimo regnante del Ducato di Parma, Enrico II di Borbone ritratto in abiti giapponesi nel 1889 da Adolfo Farsari (vicentino giapponese d’adozione) tra le 140 immagini che compongono la mostra «Giappone segreto. Capolavori della fotografia dell’Ottocento» (fino al 5 giugno nel Palazzo del Governatore a cura di Francesco Paolo Campione, e Marco Fagioli, catalogo GAmm Giunti).

L’esposizione, nata dalla collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano che custodisce il prezioso patrimonio di arte giapponese lì depositato dalla Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone di Zurigo, presenta la produzione fotografica della Scuola di Yokohama, il gruppo di autori originato da Felice Beato e Raimund von Stillfried-Ratheniz che ha formato l’immagine del Paese del Sol Levante agli occhi dell’Occidente. 

È attraverso queste fotografie colorate a mano, capolavori dal punto di vista tecnico, che gli europei venivano a conoscenza dei paesaggi, degli usi e dei costumi di quel lontano Paese. Il commercio di immagini, album, e cartoline era originato dai non pochi viaggiatori che alla fine del XIX secolo intraprendevano la via dell’Oriente. 

Suddivisa in sezioni (paesaggio, cultura, mestieri e figura femminile) e arricchita da xilografie di Utamaro, Hiroshige e Hokusai, dodici album ed esempi di arte decorativa, la mostra mette in evidenza quel connubio di realtà e fantasia che è parte integrante del rapporto tra l’Europa e l’altro da sé.

 

Walter Guadagnini, 18 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 16 maggio 2022 fu inaugurata in Piazza San Carlo la sede subalpina del museo di Intesa Sanpaolo. Più che un progetto una missione culturale e un investimento a 360 gradi: valorizzare, studiare e fare conoscere i nostri grandi autori dal secondo Novecento a inizio nuovo millennio

L’Intelligenza Artificiale ha dominato il 2023, ma milioni di bravi ritoccatori hanno per decenni aiutato dittatori e impostori vari

Nel suo libro l’artista romano offre una lettura fotografica dell’opera dello scultore sardo

Dopo un 2021 ancora di transizione, l’unico dato di vero e indiscutibile rilievo è la valanga di esposizioni dedicate alle donne fotografe, cui ora si aggiungono i quesiti riguardanti i reportage di guerra

Il Giappone visto dagli europei | Walter Guadagnini

Il Giappone visto dagli europei | Walter Guadagnini