Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pieter Brueghel il Giovane (attr.), «Le Tentazioni di sant’Antonio Abate», collezione privata

Image

Pieter Brueghel il Giovane (attr.), «Le Tentazioni di sant’Antonio Abate», collezione privata

Il Brueghel che tentò Flaubert

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Genova. In occasione dell’eccezionale presenza del dipinto «Le Tentazioni di sant’Antonio Abate», attribuito a Pieter Brueghel il Giovane, presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (piazza Pellicceria, 1) il prossimo 14 novembre, a partire dalle ore 10, una giornata di studi a cura di Chiara Pasetti cercherà di indagare i diversi temi che legano Flaubert al dipinto. Alla giornata, intitolata «Le Tentazioni di sant’Antonio Abate e Gustave Flaubert», interverranno Farida Simonetti (direttrice Galleria Nazionale di Palazzo Spinola), Bruna Donatelli (docente di Letteratura francese all’Università Roma Tre), Mauro Manica (psichiatra e psicoanalista), Francesco Surdich (docente di Storia delle esplorazioni e scoperte geografiche all’Università di Genova), Armando Massarenti (responsabile della «Domenica-Il Sole24ore»).
Alle ore 17.30, lettura teatrale in prima nazionale, tratta da La Tentazione di sant’Antonio di Gustave Flaubert, per la drammaturgia di Chiara Pasetti: in scena Andrea Gattinoni.
Nella primavera del 2016 è prevista una seconda giornata di studi, che coinvolgerà storici e critici d’arte, incentrata esclusivamente sul dipinto, per approfondirne le vicende critiche, l’attribuzione e i dati tecnici. Per info sulle iniziative in programma: www.palazzospinola.beniculturali.it; Tel. 010.2705300.

Articoli correlati:
Le tentazioni di Gustave

Pieter Brueghel il Giovane (attr.), «Le Tentazioni di sant’Antonio Abate», collezione privata

Redazione GDA, 11 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Il Brueghel che tentò Flaubert | Redazione GDA

Il Brueghel che tentò Flaubert | Redazione GDA