Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Foto degli scavi ottocenteschi nella piramide che ospita la mostra dei calchi pompeiani

Image

Foto degli scavi ottocenteschi nella piramide che ospita la mostra dei calchi pompeiani

I legami tra Pompei e l'Egitto: una piramide per i calchi dei pompeiani sepolti dall'eruzione del Vesuvio

Nistri: eseguito il 50 per cento dei lavori del Grande Progetto Pompei

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Pompei (Napoli). L’idea sottesa all'allestimento della sezione sui calchi e le foto otto-novecentesche degli scavi nella mostra «Pompei e l’Europa, 1748-1943», aperta da domani nell'anfiteatro di Pompei, è stata quella di coniugare il mondo egiziano con quello romano del I secolo dopo Cristo. A questo scopo l'architetto Francesco Venezia ha immaginato e realizzato una piramide tronca sulla punta, al cui interno, al centro, ha collocato i calchi dei pompeiani morti durante l’eruzione del 79 d.C., realizzati a partire dal 1863 dall'archeologo Giuseppe Fiorelli. Tutt’intorno, foto di scavi, di affreschi, di scritte parietali.
Con i calchi si è realizzato un gioco di forme e prospettive in grado di evocare nei visitatori la tragedia vissuta dai pompeiani di duemila anni fa. I gessi, appena restaurati, per effetto della superficie nera su cui poggiano appaiono sospesi nell’aria, riproponendo i terribili istanti in cui davvero i corpi vennero sollevati dalle nubi di ceneri e gas bollenti espulsi dal Vesuvio.
La mostra, inaugurata dal ministro Dario Franceschini, insieme al soprintendente Massimo Osanna e al direttore generale del Grande Progetto Pompei, il generale Giovanni Nistri, è stata promossa dalla Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano, Stabiae e dalla Direzione generale del Gpp, in collaborazione con il Museo Archeologico di Napoli e da Beaux-Arts de Paris, Ecole Nationale Superiéure e sarà visitabile sino al prossimo 2 novembre (catalogo Electa). «Le ragioni della mostra, ha spiegato Osanna, stanno anche nell’aver ridato dignità ai calchi che non sono opera d’arte, ma resti di esseri umani, oltre che nell’evidenziare l’importanza della scoperta di Pompei nell’Europa del Settecento».
L’inaugurazione è stata anche l’occasione per il direttore generale del Gpp Nistri di soffermarsi sui progetti di recupero: si è completata la fase progettuale di tutti i lavori, mentre si è giunti al 90 per cento circa della fase di gara. Infine, la fase esecutiva è stimata al 50 per cento. I fondi europei, 105 milioni di euro, a disposizione del Gpp devono essere spesi inderogabilmente entro il 31 dicembre prossimo


Articoli correlati:
Flebo e stampanti 3D per i calchi di Pompei

I calchi allestiti scenograficamente nella piramide

Il ministro Franceschini, con il soprintendente Osanna e il generale Nistri, fotografa la piramide

La piramide nell'anfiteatro di Pompei

Foto degli scavi ottocenteschi nella piramide che ospita la mostra dei calchi pompeiani

Carlo Avvisati, 26 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

I legami tra Pompei e l'Egitto: una piramide per i calchi dei pompeiani sepolti dall'eruzione del Vesuvio | Carlo Avvisati

I legami tra Pompei e l'Egitto: una piramide per i calchi dei pompeiani sepolti dall'eruzione del Vesuvio | Carlo Avvisati