Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Si concludono le celebrazioni del 150mo dell’istituzione del Museo Nazionale del Bargello, scandite dai rintocchi della campana «Montanina» nell’anniversario dell’emissione del Regio Decreto.
Dopo il concerto dedicato a brani musicali del 1865, le cinque conferenze nel mese di giugno e, a settembre, l’uscita del volume I 150 anni del Museo Nazionale del Bargello, una storia per immagini, curato dal direttore del museo, Ilaria Ciseri, e da Marino Marini, edito da Edifir, l’ultimo atto sarà il convegno del 30 -31 ottobre «I 150 anni del Bargello e la cultura dei musei nazionali in Europa nell’Ottocento», in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut di Firenze-Max-Planck-Institut.
Il convegno, che vedrà la partecipazione di studiosi provenienti dai principali musei e università d’Europa, ruota intorno alla storia della formazione di grandi collezioni museali contemporanee all’istituzione del Bargello: dal Musée de Cluny (Elisabeth Taburet-Delahaye) alla Wallace Collection di Londra (con Jeremy Warren), ma sarà analizzato anche lo sviluppo «trans-nazionale» del fenomeno, in un’ottica multilineare del rapporto tra stati unitari e collezioni pubbliche. Nutrita è infatti la presenza di voci straniere, da Christopher Marsden, del Victoria and Albert, a Geneviève Bresc-Bautier del Louvre, da Bénédicte Savoy della Technische Universität di Berlino a Jens Burk del Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, a Dominique Poulot di Paris I Panthéon Sorbonne a Costanza Caraffa del Kunsthistorisches Institut di Firenze, come anche Eva Maria Troelemberg, da Pierre Géal (Université Stendhal, Grenoble 3) a Michèle Van Kalck dei Musées Royaux de Belgique o a Dora Thornton del British. Tra gli studiosi italiani oltre alla Ciseri e a Paola Grifoni, segretario generale per i Beni Culturali e paesaggisatici della Toscana, vi saranno gli interventi di Donata Levi (Università di Udine) e Martina Lerda (Università di Pisa).

Il salone del Bargello che ospiterà il convegno sui 150 anni del museo fiorentino
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine