Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Guidi per strada

Guidi per strada

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea allestisce, nella sua sede dell’Ospitale, «Per strada», la personale di Guido Guidi curata da Antonello Frongia.

Sono esposte oltre 60 fotografie che l’autore ha scattato dai primi anni Settanta al 2007, lungo la via Emilia e sulle sue strade secondarie.

«La strada è stata per oltre quarant’anni, scrive Frongia, il luogo di lavoro di Guido Guidi. Quella che è venuta a definirsi come una fotografia del paesaggio "ordinario” è stata per Guidi soprattutto una fotografia di strada, del ciglio, del bordo fra strada e campagna. La strada dunque come dispositivo, piuttosto che come simbolo del viaggio o metafora dell’avventura».

A questo nucleo si affiancano la serie dedicata al Teatro Bonci di Cesena, che Guidi ha realizzato con Luigi Ghirri nel 1984, alcuni inediti di «Esplorazioni sulla Via Emilia» del 1986 e una selezione da «Via Emilia. Fotografie, luoghi e non luoghi», del 2000. Sempre all’Ospitale sono presentati i risultati dei laboratori curati da William Guerrieri, e condotti da Guidi, Sabrina Ragucci e Marco Signorini (dal 7 maggio al 10 luglio).

 

Redazione GdA, 05 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Guidi per strada | Redazione GdA

Guidi per strada | Redazione GdA