Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Massimo Osanna e il generale Luigi Curatoli

Image

Massimo Osanna e il generale Luigi Curatoli

Grande Progetto Pompei, indagine della Dia sui restauri della Casa del Marinaio

L'appalto per la domus nel mirino dell'antimafia, dopo le numerose proroghe chieste dalla società che si era aggiudicata la gara

Carlo Avvisati

Leggi i suoi articoli

Pompei (Napoli). La Dia mette «il naso» negli appalti per il Grande Progetto Pompei (Gpp) proprio nella settimana in cui negli scavi arrivano il capo dello Stato, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi e il ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini.

Gli uomini dell’Direzione investigativa antimafia si sono presentati negli uffici della Soprintendenza, a Porta Marina, con l’obiettivo di veder chiaro nell’appalto che riguarda gara e stato di avanzamento del cantiere aperto per il restauro della Casa del Marinaio. La domus, del II secolo a. C., è caratterizzata da una stanza da letto abbellita da disegni geometrici e dalla presenza di un modesto quartiere termale con apoditerium, calidarium e tepidarium.
A far scattare le indagini sarebbero state le diverse proroghe chieste per lavori che sarebbero già dovuti terminare da un anno. L’ipotesi di lavoro degli investigatori punterebbe a individuare eventuali «condizionamenti esterni». Chiarimenti in merito, dopo l’acquisizione della documentazione ritenuta interessante per le indagini, sarebbero stati chiesti al Rup (Responsabile unico del procedimento), l'archeologo Ernesto De Carolis e al direttore dei lavori, l’architetto Bruno De Nigris
Tutte le ipotesi investigative sono ovviamente ancora da dimostrare e le carte devono essere lette e vagliate con cautela. Sin dall’apertura del primo cantiere, il Gpp procede sotto il controllo strettissimo di un direttore generale, il generale dei carabinieri Luigi Curatoli, coadiuvato dal maggiore Raffaele Giovinazzo e dunque, i ritardi nella consegna dei restauri, secondo il soprintendente Massimo Osanna, sarebbero da imputare alla parziale completezza dei progetti di recupero e all’iter piuttosto lungo e farraginoso delle gare di assegnazione dei lavori.

Massimo Osanna e il generale Luigi Curatoli

La domus del Marinaio a Pompei. Foto: http://www.pompeiisites.org/

Carlo Avvisati, 13 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Reale, al primo piano, si inaugura oggi la biblioteca della Soprintendenza Archeologia e Paesaggio per l’Area Metropolitana in quella che negli anni Sessanta fu la dimora del soprintendente partenopeo

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

Grande Progetto Pompei, indagine della Dia sui restauri della Casa del Marinaio | Carlo Avvisati

Grande Progetto Pompei, indagine della Dia sui restauri della Casa del Marinaio | Carlo Avvisati