Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giuseppe Sommaruga

Image

Giuseppe Sommaruga

Giuseppe Sommaruga e il Liberty

Tre sedi espositive per celebrare i 150 anni dalla nascita e il centenario della morte dell’architetto milanese

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Milano e Varese. Prosegue ancora per pochi giorni il progetto Liberty «100 Sommaruga» predisposto dagli storici dell’arte Vittorio Sgarbi e Andrea Speziali presso il Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese - riaperto temporaneamente al pubblico dopo cinquant’anni - l’Archivio di Stato nella stessa città lombarda e a Palazzo Lombardia a Milano.
Nel caso degli eventi a Varese c’è tempo fino al 31 luglio, mentre a Milano si chiude il 25 luglio. «Al Grand Hotel realizzato da Sommaruga e che spero riapra e sia ristrutturato, spiega Andrea Speziali fondatore dell’associazione Italia Liberty, le prenotazioni e le visite tramite il Fai giovani sono state sold out, mentre tra la mostra di Sommaruga e le altre sedi siamo giunti a 7mila presenze. Un ottimo risultato. E non è finita qui: dal 2 al 20 al settembre al Sacro Monte di Varese presso Camponovo organizzeremo la rassegna “L'Art Nouveau nel centenario di Giuseppe Sommaruga" con scatti del fotografo Urbex, Sergio Ramari».

Ecco in sintesi gli appuntamenti dedicati al milanese Giuseppe Sommaruga (1867-1917) a 150 anni dalla nascita e nel centenario della morte:
Grand Hotel Campo dei Fiori. Visitabile il sabato e domenica con visite a cura dei ciceroni Fai giovani Lombardia, con prenotazione obbligatoria sul sito http://www.faiprenotazioni.it/eventi.php?delegazione=Varese
Archivio di Stato di Varese. Contiene documenti originali di Giuseppe Sommaruga e di Hector Guimard, coevo dell’architetto e artefice del Modernismo internazionale, stile architettonico parallelo al Liberty italiano. Orari: dal lunedì al venerdì 9–16
Palazzo Lombardia (via Galvani 27, Milano, dal lunedì al venerdì 13–19), con documenti di archivio e immagini di Sergio Ramari, Davide Niglia, Alessandro Angelo Carlo Raineri
Catalogo a cura di Andrea Speziali, «Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del Liberty», Cartacanta editore, Forlì 2017.

Giuseppe Sommaruga

Stefano Luppi, 23 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

Giuseppe Sommaruga e il Liberty | Stefano Luppi

Giuseppe Sommaruga e il Liberty | Stefano Luppi