Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliL'«Ultima Cena» come tableau vivant. L'Ultima Cena di Leonardo prende vita in un tableau vivant video di nove minuti filmato dal regista Armondo Linus Acosta con la collaborazione di tre premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Avrebbe dovuto essere proiettato il giorno di Pasqua, come dono a Roma e al Papa, sulle facciate e all'interno di alcune basiliche romane, ma l'emergenza coronavirus ha cancellato l'evento. E la produzione italo-belga-Usa dice che il corto vuole diventare ora «un messaggio di preghiera e di speranza per tutti in questo momento». [Corriere della Sera]
Principio d'incendio a Berlino nel cantiere di ricostruzione del castello dei re di Prussia. Un'ottantina di vigili del fuoco sono stati impegnati ieri a domare un incendio verificatosi nel cantiere di ricostruzione del castello dei re di Prussia, un cantiere iniziato nel 2013 e che avrebbe dovuto concludersi a settembre. L'incendio è stato domato. [Le Figaro]
Respinta la richiesta di trasformare la prigione di Oscar Wilde in un centro d'arte. Le istanze di una campagna di stampa tesa a trasformare la prigione di Reading, dove Oscar Wilde fu recluso tra il 1895 e il 1897, in un centro d'arte (che era sostenuta dalla municipalità del sobborgo ma anche da personalità del mondo della cultura come il comico e saggista Stephen Fry) sono state respinte dal Ministero della Giustizia inglese. L'edificio, chiuso come prigione già nel 2014, era stato messo in vendita l'anno scorso. [The Guardian]
E se la nuova tendenza fosse investire in tecnologia? La galleria Hauser & Wirth, uno dei maggiori player internazionali nel mercato dell'arte, sta pianificando grossi investimenti in tecnologia, sviluppando un «reality tool» virtuale che può progettare mostre, pianificare la logistica delle fiere e persino organizzare residenze d'artista. [artnet.com]
In fase di conclusione i lavori per il Depot del Boijmans-van Beuningen a Rotterdam. Stanno procedendo a ritmo serrato i lavori di costruzione del Depot del museo Boijmans-van Beuningen a Rotterdam, una struttura che servirà da deposito per il museo olandese, attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. L'inaugurazione del Depot è prevista per il 2021, ma al completamento dei lavori si giungerà verosimilmente più tardi nell'anno. [De Zeen]
Le nuove scoperte a Pompei con un video del Mibact. Un volo con il drone sulla città antica e nei nuovi scavi alla scoperta delle domus recentemente venute alla luce con la narrazione del direttore del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: la casa del Giardino con gli splendidi affreschi del triclinio e il portico dipinto; la casa di Orione con le pitture di primo stile e il mosaico di Orione, unico nel suo genere; ma anche gli ambienti della vita di tutti i giorni. Tutto in un video su Youtube nel sito del Mibact. [Ansa]
Anche presenze protostoriche a Gorizia. Le indagini archeologiche nell’ambito dei lavori di riqualificazione di Corte Sant'Ilario da parte del Comune di Gorizia hanno restituito nuovi dati per la comprensione dell’edificio a pianta ottagonale e della zona cimiteriale posta a sud del Duomo, aprendo tuttavia ulteriori questioni storiche e rivelando inoltre un'inedita testimonianza di presenze di epoca protostorica in città, precedentemente attestate solo in via sporadica e occasionale. [AgCult]
Il Georg Kolbe Museum ha ricevuto il lascito della nipote dello scultore. Sono 108 casse provenienti dal Canada quelle che il Georg Kolbe Museum di Berlino ha ricevuto la scorsa settimana dalla nipote dello scultore tedesco Georg Kolbe (1877-1947), Maria von Tiesenhausen, che è scomparsa la scorsa estate a 90 anni a Vancouver. Il materiale potrà far luce nella stupefacente carriera di un artista repubblicano negli anni tedeschi del nazismo. [Frankfurter Allgemeine Zeitung]
L'ambizioso programma online della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. La Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, il più importante del settore in Europa, che avrebbe dovuto tenersi dal 30 marzo al 2 aprile, che per l'emergenza coronavirus era stata rimandata al 4-7 maggio e poi è stata cancellata, sta promuovendo molte iniziative online, tra cui una piattaforma per la compravendita dei diritti, laboratori, presentazioni e mostre che si protrarranno lungo tutto l'anno in corso. [El País]
Le uova di struzzo del British. Una collezione di uova di struzzo conservata al British Museum (alcune di esse sono datate all'Età del Bronzo) è stata tirata fuori dai magazzini ed è ora sotto esame degli esperti per chiarirne le origini e decifrarne la decorazione. [The Guardian]
Per gli artisti affetti da Covid-19. Sette tra enti e organizzazioni americane attive nel campo dell'arte hanno lanciato una sottoscrizione per gli artisti affetti da coronavirus: si chiama Artist Relief e ha già raccolto 10 milioni di dollari. Distribuirà donazioni di 5mila dollari ai più bisognosi tra di loro fino al prossimo settembre. [The Art Newspaper]
Concerto in streaming dalla Galleria Grande della Reggia di Venaria. La Reggia di Venaria «riconverte» la sua offerta culturale e domenica 12 aprile alle 10, in occasione della Pasqua, offre un concerto in streaming dalla Galleria Grande realizzato virtualmente dall'Accademia del Santo Spirito di Torino. In programma lo «Stabat mater» per soli, coro, archi e continuo di Francesco Saverio Giaj e Gloria per soprano, contralto, coro e orchestra di Antonio Vivaldi. [Ansa]
Margherita Maccapani Missoni nel team di Sotheby's per «Contemporary Curated». Per l'ottava edizione di «Contemporary Curated», vendita «online only» di arte contemporanea aperta alle offerte dal 14 al 21 aprile, Sotheby's si avvale quest'anno della collaborazione di Margherita Maccapani Missoni, che ha scelto opere, tra gli altri, di Eddie Martinez, Damien Hirst, Yayoi Kusama, Tim Noble & Sue Webster, Alighiero Boetti, Yoshitomo Nara, Victor Vasarely e altri. [Il Giornale dell'Arte]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836