Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Muta» di Raffaello (particolare)

Image

La «Muta» di Raffaello (particolare)

Giorno per giorno nell'arte | 8 aprile 2020

Un «Fondo Nazionale per la Cultura» in Italia | Il restauro della «Muta» di Raffaello online | Germania crocevia di beni archeologici di dubbia provenienza | La giornata in 10 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

L'Italia ha bisogno di un «Fondo Nazionale per la cultura». Nel pieno dell'emergenza coronavirus di queste settimane è stata lanciata da Federculture, ispirata da un articolo di Pierluigi Battista sul «Corriere della Sera» nel numero del 26 marzo, una petizione per l'istituzione di un Fondo Nazionale per la Cultura. Tra i firmatari, l'artista Paola Pivi, il presidente della Biennale Roberto Cicutto, il senior curator del MoMA Paola Antonelli e gran parte delle istituzioni culturali italiane. [Il Giornale dell'Arte]

Il restauro della «Muta» di Raffaello online.
Da ieri è online sul sito del Mibact il filmato su Youtube del restauro della «Muta» di Raffaello, un dipinto conservato alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e in questo momento esposto alle Scuderie del Quirinale nella grande mostra sul pittore urbinate chiusa al pubblico per l'emergenza coronavirus. [Ansa]

La Germania crocevia del traffico di antichità. Il 98% dei manufatti antichi venduti hanno una provenienza dubbia, secondo i dati di un'inchiesta pubblicata in marzo dalla Kulturstiftung der Länder (Fondazione Culturale dei Länder) e finanziata dall'Onu. Alcuni provengono dall'Iraq e dalla Siria, paesi dai quali è proibita dall'Unione Europea l'importazione di beni archeologici. Per questa ricerca sono stati esaminati tra il 2015 e il 2018 6mila oggetti provenienti dai Paesi del Mediterraneo orientale. [Le Figaro]

«Se non iniziamo a correre ai ripari, a giugno entriamo in terapia intensiva». Nelle ultime 24 ore i principali esponenti dei vari settori della cultura sono rimasti connessi, perlopiù in videochiamata, con il ministro della Cultura spagnolo José Manuel Rodríguez Uribes per chiarire i problemi e le urgenze dei vari settori. Se la priorità è ancora quella sanitaria, è chiaro a tutti che vanno prese urgentemente delle misure di sostegno. [El País]

A passeggio (virtuale) tra le tombe e i monumenti dell'antico Egitto. Il governo del Cairo propone online visite quotidiane in 3d per alcuni dei suoi più celebri e frequentati monumenti antichi. Hanno cominciato venerdì scorso, con la presentazione della tomba dello scriba Menna, presso la città di Tebe. [La Vanguardia]

Il Norditalia dell'arte al secondo mese di lockdown. Kate Brown fa un giro di opinioni tra artisti e addetti ai lavori del mondo dell'arte dell'Italia settentrionale sul panorama odierno, alla luce dell'emergenza coronavirus. Interpella tra gli altri i Masbedo, Annamaria Maggi, Giò Marconi, Nicolò Cardi, Tommaso Calabro, Lorenzo Giusti, Irene Crocco, Domenico De Chirico. [artnet.com]

Cento opere d'arte donate a The Hepworth Wakefield. The Hepworth Wakefield, un museo del West Yorkshire in Inghilterra attualmente chiuso per l'emergenza Covid-19, riceverà in dono un centinaio di opere d'arte britannica dalla collezione dei mecenati Terence Bacon e John Oldham. Tra i lavori in questione, dipinti e opere su carta di Craigie Aitchison, Trevor Bell e Rose Hilton e ceramiche e sculture di Alison Britton, Lucie Rie, Angus Suttie e John Ward. [Artforum]

Il Mann di Napoli all'origine delle ricette pasquali. Nell'offerta social del Museo archeologico Nazionale di Napoli con l'hashtag #iorestoacasa da oggi parte un percorso nel cibo confortato da studi scientifici del progetto «Res Rustica» sulla collezione dei commestibili del museo. Si potrà anche curiosare nei celebri depositi oppure scoprire in 3d l'Efebo di Via dell'Abbondanza, il «lampadoforo» che faceva luce nei più ricchi banchetti serali. [Ansa]

Documentari tv sull'arte in pericolo. Nei prossimi giorni, le proposte dei canali tv tematici dedicati all’arte tornano su temi di grande attualità, come l’emergenza e la salvaguardia del patrimonio artistico mondiale. [corrierequotidiano.it]

Il collezionista cinese Adrian Cheng fornirà gratis mascherine. A Hong Kong il magnate e collezionista d'arte Adrian Cheng ha illustrato un progetto per distribuire gratuitamente mascherine anticoronavirus disponibili in 35 distributori automatici in tutta la città di Hong Kong [The Art Newspaper]

Redazione GdA, 08 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 8 aprile 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 8 aprile 2020 | Redazione GdA