Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli
Parigi fagocita l'arte francese. L'inaugurazione a giugno della Bourse de commerce (rinnovata dall'architetto giapponese Tadao Ando per il miliardario François Pinault, che vi esporrà la sua collezione di arte contemporanea), è solo uno degli eventi culturali del 2020 che vanno ad aumentare la già imponente sproporzione tra l'offerta artistica della Capitale rispetto a quella delle altre regioni francesi. Ancora in estate, infatti, termineranno i restauri dell'Hôtel de la Marine a Place de la Concorde, dove troveranno sede per 20 anni le collezioni della famiglia Al Thani del Qatar. E sempre quest'anno riapriranno pure il Museo Carnavalet e il Palais Galliera, mentre prenderanno l'avvio i progetti di ampliamento degli spazi della Biblioteca nazionale e la creazione del Musée du Grand siècle. Di fronte alla pletora di offerte parigine, i difensori del patrimonio sostengono una migliore valorizzazione del patrimonio regionale per promuovere la crescita e l'occupazione nelle aree trascurate, ma qualunque soluzione alternativa sembra troppo complessa per essere presa seriamente in considerazione. [Le Figaro]
Successo per la prima «Domenica al museo» del 2020. Comincia con il piede giusto l'anno 2020 per i musei italiani, che in occasione della domenica a ingresso gratuito hanno fatto registrare ieri numeri da record per quanto riguarda gli accessi. Di fronte ai circa 17 milioni di visitatori da quando è stata introdotta l'iniziativa nel 2014, il ministro della Cultura Dario Franceschini ha annunciato che proverà a renderla permanente tutto l'anno, per tutti i musei e parchi archeologici statali. [AgCult]
Addio a Baldessari. La scena artistica californiana ha appena perso uno dei suoi giganti: il 2 gennaio si è spento nel sonno a 88 anni l'artista americano John Baldessari. Ispirato dal lavoro di Marcel Duchamp, nei suoi dipinti e composizioni fotografiche ha esplorato il linguaggio e la cultura dei mass media. È stato anche un apprezzato docente, che ha influenzato diverse generazioni di artisti come Cindy Sherman, Barbara Kruger o Jonathan Monk. [Le Monde]
Arsenico e vecchi cappelli. Il trasferimento delle collezioni del museo Victoria & Albert di Londra da Blythe House a una moderna struttura appositamente costruita nella zona est della città sta ha comportando minacce impreviste: i cappelli da donna. I responsabili del trasloco infatti hanno dovuto maneggiarli con guanti e mascherine , in quanto fino all'inizio del XX secolo per conservare le piume venivano impiegati sali di arsenico, capaci di rilasciare ancor oggi sostanze altamente tossiche. [The Guardian]
Traffico illegale di antichità a Bari. Armi antiche, preziosi reperti archeologici e pezzi di antiquariato posseduti illegalmente e venduti su piattaforme online: in sei mesi di indagini i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari sono giunti a identificare in città 27 persone, quasi tutti professionisti (medici, avvocati e antiquari), denunciate per ricettazione, possesso illecito di beni culturali e detenzione abusiva di armi antiche. Tra i beni sequestrati spicca un cannone in bronzo del XVI secolo del valore di circa 40.000 euro. [Corriere del mezzogiorno]
Da Verbania a Tokyo per dipingere gli alberi. Il giovane artista di Verbania Marco Esteban è stato l'unico straniero selezionato per realizzare un'installazione in un parco di Tokyo, nell'ambito di una mostra collettiva che ha preso il via il mese scorso. Il 30enne di origine cilena ha decorato numerosi alberi con strisce colorate, sulle quali si ripete ossessivamente la parola «Amor» come messaggio universale. [la Stampa]
La «Penisola dei tesori» vince la serata. Con una media di 4.649.000 spettatori, pari a uno share del 23%, il programma televisivo condotto da Alberto Angela e dedicato alle bellezze del nostro Paese ha largamente superato per ascolti la trasmissione concorrente, «55 Passi nel sole», uno show dedicato ad Al Bano e alla sua carriera, che si è fermato a uno share dell'11.4%. [la Repubblica]
In ricordo di Manzù. Secondo le sue ultime volontà lo scultore Giacomo Manzù, morto il 17 gennaio 1991, fu sepolto ad Ardea nel parco giardino del suo museo. Come ogni anno, il prossimo 17 gennaio si terrà la commemorazione ufficiale dell’artista, che era cittadino onorario dell’antica città dei Rutuli. [il Messaggero]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836