Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliIl Deutsches Historisches Museum acquista un capolavoro di Grosz. Nel suo esilio americano, nel 1944, George Grosz aveva dipinto Hitler all'inferno («Kain oder Hitler in der Hölle»). Ora l'opera si può vedere in una mostra temporanea al Deutsches Historisches Museum, che l'ha acquistata presso gli eredi dell'artista a una cifra non resa pubblica. [Frankfurter Allgemeine Zeitung]
La Deutsche Bank vende la sua collezione d'arte. La Deutsche Bank, che ha annunciato l'anno scorso l'intenzione di tagliare 18mila posti di lavoro, sta rivedendo le sue politiche di acquisizione di opere d'arte, vendendo alcune grandi opere di artisti storicizzati e focalizzando gli acquisti su lavori di artisti emergenti. [The Art Newspaper]
A Dresda due riaperture al pubblico. Nella «Firenze sull'Elba» il castello degli elettori di Sassonia ritrova i fasti del suo appartamento di parata, mentre la Gemäldegalerie Alte Meister è stata ristrutturata in modo spettacolare. Le riaperture sono previste nella terza decade di febbraio. [Connaissance des Arts]
Il boom delle valutazioni online in Francia. La maggior parte dei commissaire-priseur, a Parigi o comunque in Francia, propone il servizio di valutazione online. Con qualche click è possibile ricevere gratis una stima relativamente attendibile, in via confidenziale e senza obbligo di deposito. [Connaissance des Arts]
Il Ciel Tower a Dubai sarà l'hotel più alto del mondo: 360 metri. A Dubai Marina aprirà nel 2023 l'hotel più alto del mondo: si chiamerà Ciel Tower e batterà l'attuale detentore del record, l'Hotel Gevora (sempre a Dubai) per soli 4 metri. [Corriere della Sera]
Nasce a Milano il Museo del Compasso d'Oro. Milano raddoppia i poli del design: in via Ceresio, il 18 aprile, apre in un edificio che nel Novecento ospitava un deposito di tram e poi una centrale elettrica il Museo del Compasso d'Oro, che accoglierà i pezzi più belli della storia del design italiano. [Corriere della Sera]
La nuova biblioteca pubblica di Sydney. La città australiana di Sydney ha una nuova biblioteca pubblica, opera dell'architetto giapponese Kengo Kuma, in un nuovo quartiere oggetto di riqualificazione. [La Stampa]
Alla Casa Natal Velázquez saranno riunite le copie delle opere giovanili del maestro ora all'estero. La copia dell'opera giovanile di Diego Velázquez «Vecchia che frigge le uova», ora conservata alla National Gallery di Edimburgo, è la prima in un progetto che riunirà le copie di 10 dipinti giovanili del maestro spagnolo che si trovano oltre i confini iberici. [El País]
Addii
La scomparsa di George Steiner. All'età di 90 anni è morto a Cambridge, in Inghilterra, il critico letterario e scrittore George Steiner, che in una serie di saggi ha esplorato il potere e i limiti del linguaggio e della cultura. Tra le sue opere più importanti, Tolstoj o Dostoevskij (1960), Linguaggio e silenzio (1967) e Dopo Babele (1975). [The Guardian]
È morto David Kessler. Era un'eminenza grigia del mondo della cultura francese David Kessler, morto il 3 febbraio a Parigi. È stato consigliere culturale dell'ex primo ministro Lionel Jospin, dell'ex presidente della Repubblica François Hollande e dell'ex sindaco di Parigi Bertrand Delanoë. Era stato alla testa tra l'altro del Cnc (Centre National de la Cinématographie) e di France Culture (il canale radiofonico francese dedicato alla cultura). [Le Journal des Arts]
La morte di Alberto Marangoni. È mancato il 2 febbraio a Como Alberto Marangoni, tra i fondatori del movimento dell'arte cinetica italiana. Nel 1964 aveva fondato anche con Antonio Barrese, Alfonso Grassi e Gianfranco Laminarca il gruppo Mid (Mutamento Immagine Dimensione), famoso per ricerche artistiche che hanno anticipato l'attuale arte multimediale e interattiva. [Il Giornale dell'Arte]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836