Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una delle foto di Vincent Tullo a corredo dell'articolo di «The New York Times» sui grattacieli

Image

Una delle foto di Vincent Tullo a corredo dell'articolo di «The New York Times» sui grattacieli

Giorno per giorno nell'arte | 23 aprile 2020

Un patto pubblico-privato per i musei | Tagli al Metropolitan Museum | Oggi è la Giornata Mondiale del Libro | La giornata in 13 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Un patto pubblico-privato per garantire il futuro dei musei. Evelina Christillin, presidentessa della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e Christian Greco, direttore del Museo Egizio, intervengono con un contributo per chiedere uno sforzo comune tra istituzioni pubbliche e realtà private per fronteggiare l'attuale crisi da epidemia. [Corriere della Sera]

Il Met di New York lascia a casa 81 membri dello staff. Tagli in vista al personale del Metropolitan Museum di New York. Sono 81 i membri dello staff dell'ente newyorkese a essere lasciati a casa. Fanno parte delle sezioni dei servizi ai visitatori e della vendita al dettaglio. [The Art Newspaper]

La Children's Book Fair di Bologna apre una mostra sui pionieri del settore. Oggi è la Giornata Mondiale del Libro, e la fiera del libro per l'infanzia bolognese apre online una mostra sui maestri riconosciuti di questo settore dell'editoria e sulle figure che fecero da pionieri (come John Newbery che nel Settecento a Londra iniziò a pubblicare libri per bambini), anticipando la sua edizione virtuale di quest'anno, che si terrà tra il 4 e il 7 maggio. [Corriere della Sera]

Visite programmate e ingressi limitati alla Reggia di Caserta. Per le visite programmate in gruppi e gli ingressi limitati alla Reggia di Caserta ci si servirà anche della tecnologia. Per il monumento, chiuso al pubblico per l'emergenza coronavirus, si stanno studiando le modalità di riapertura e le conseguenti modifiche all'accoglienza che dovranno essere messe in atto dopo il lockdown. [Ansa]

Un tour virtuale tra i grattacieli classici di New York con Michael Kimmelman. Il critico del quotidiano statunitense «The New York Times» Michael Kimmelman passeggia per le vie della metropoli americana con l'architetto Annabelle Selldorf, ed esamina i principali grattacieli della città che ne definiscono il carattere. [The New York Times]

Il Mucem di Marsiglia intende creare un museo del confinamento. Chiuso dal 13 marzo scorso, il Museo delle Civiltà dell'Europa e del Mediterraneo a Marsiglia ha lanciato un appello per il contributo dei cittadini sugli oggetti tipici del distanziamento sociale obbligato di questo periodo storico, per conservarne memoria, istituendo una sezione apposita del museo a questo scopo. [Le Figaro]

Oltre 50 anni dei maestri della fotografia di Vogue. Fino a giugno l'accesso online al Vogue Archive, l'archivio della celebre rivista che parte dal 1964 e arriva fino ad oggi, è gratuito. Sono presenti i maggiori nomi della fotografia di moda; tra gli altri, scatti di Steven Meisel, Mario Testino, Peter Lindbergh, Paolo Roversi, William Klein, Bruce Weber. [Il Sole 24 Ore]

Roberto Polo, filantropo e collezionista d'arte. Karelia Vázquez traccia un profilo del mecenate Roberto Polo, amico di Andy Warhol e di Grace Jones, che gestisce un patrimonio artistico valutato in 400 milioni di euro e trascorre il proprio tempo, per la prima volta nella sua vita, non in una metropoli ma in un centro di media grandezza come Toledo. [El País

Venezia e Dubrovnik inventrici della quarantena. Nel 1377 Ragusa (l'odierna città croata di Dubrovnik) costrinse i mercanti in arrivo da aree infette a 30 giorni di confinamento al di là delle mura della città, e cinquant'anni dopo Venezia creò il primo lazzaretto della storia e allungò i tempi di separazione ai 40 giorni. Anche oggi sono tra le prime città al mondo a limitare gli accessi da overtourism. [la Repubblica]

L'America che salvò l'arte. Durante la Grande Depressione gli Stati Uniti istituirono un programma di supporto alla cultura. Allora ne trassero vantaggio Pollock, Rothko, de Kooning. Per il critico Hans Ulrich Obrist è necessario uno slancio come quello americano di allora. [Corriere della Sera]

I piccoli borghi rispondono a Boeri e Fuksas: «Collaboriamo a un piano nazionale». L'Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani), l'Associazione dei borghi più belli d'Italia e l'Associazione dei borghi autentici rispondono positivamente a sollecitazioni provenienti da firme dell'architettura come Stefano Boeri e Massimiliano Fuksas, che nei giorni scorsi avevano previsto un ritorno della popolazione dalle grandi città ai vecchi borghi. [la Repubblica]

Il Museo Egizio vince la causa contro gli insulti per gli sconti ai visitatori arabi. Il Tribunale di Torino ha inflitto ad Andrea Crippa, deputato e vicesegretario della Lega, 15mila euro di risarcimento e ha intimato la rimozione dai social del video sugli sconti ai visitatori arabi del Museo Egizio. La vicenda risale al 2018. [la Repubblica]


Addii

La scomparsa di Lois Weinberger. È morto a Vienna nella notte del 21 aprile, all'età di 72 anni, Lois Weinberger, land artist e artista concettuale tirolese, che con le sue piante faceva riflettere gli uomini sui fenomeni e concetti di migrazione, estraneità, zone periferiche. [Frankfurter Allgemeine Zeitung]

Redazione GdA, 23 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 23 aprile 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 23 aprile 2020 | Redazione GdA