Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliIl Caffè Florian di Venezia compie 300 anni. Il locale si chiamava originariamente «Alla Venezia trionfante», quando venne aperto il 29 dicembre del 1720 da Floriano Francesconi, che in breve tempo diventò famoso per la sua affabilità tra i veneziani, che si davano appuntamento «da Florian». Ora un francobollo artistico delle Poste, iniziative artistiche e culturali e una grande festa celebrano i tre secoli di vita di uno dei più antichi caffè del mondo: il Caffè Florian in piazza San Marco a Venezia. [Il Sole 24Ore]
La Marron Collection, 450 milioni di $, sarà venduta in galleria. Mossa a sorpresa degli eredi del collezionista e filantropo americano Donald Marron, per la vendita di una collezione di circa 300 opere d'arte moderna e contemporanea, tra cui lavori di Picasso, Rothko e Twombly, per una stima complessiva di circa 450 milionio di dollari. Il canale scelto per la vendita non sarà quello tradizionale delle case d'asta internazionali (Sotheby's o Christie's), ma quello di tre grandi gallerie mondiali, la Pace Gallery, la Gagosian Gallery e le Acquavella Galleries. È una decisione senza precedenti. [artnet.com]
Un «San Gerolamo» torna al museo di Siviglia. Un dipinto ad olio dell'artista spagnolo seicentesco Sebastián Martínez, «San Gerolamo ascolta la tromba del Giudizio Finale», scortato da funzionari di polizia responsabili del nucleo del Patrimonio storico, è entrato del Museo di Belle Arti di Siviglia. La tela stava per essere venduta all'asta dalla società spagnola Isbilya, con una stima di 120mila euro, quando la vendita è stata bloccata, lo scorso 17 dicembre. La tela era stata venduta illegalmente nel 1992 dalle religiose del convento domenicano Corpus Christi di Cordova a un antiquario spagnolo, nel frattempo scomparso, ed è poi passata tra le mani di una serie di proprietari. [El País]
Gli illeciti penali nel mercato dell'arte, focus della rivista trimestrale «Aes Arts+Economics». Il numero di gennaio della rivista trimestrale «Aes Arts+Economics» (scaricabile dal sito della rivista) tratta dei comportamenti penalmente illeciti più frequenti nel mercato dell'arte e contiene un decalogo per l'acquisto di opere d'arte contemporanea, preparato con la collaborazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. [Aes Arts+Economics]
Restaurato il soffitto a intreccio della Chiesa di Santa María la Blanca a Madrid. Un soffitto ligneo ad intreccio datato al XV secolo, gioiello della carpenteria «mudejar», è stato restaurato nella chiesa di Santa María la Blanca a Madrid, grazie a un finanziamento di oltre 375mila euro. Il restauro, che si è svolto tra luglio e dicembre 2019, con il lavoro di 20 professionisti, tra architetti, falegnami e tecnici del restauro, è stato presentato ieri. [El País]
Le scoperte ad Assuan della missione Eimawa. Gli archeologi della missione italo-egiziana Eimawa (Egiptian-Italian Mission at West Aswan), guidati dall'egittologa Patrizia Piacentini dell'Università Statale di Milano, hanno svelato le primissime immagini della necropoli che stanno scavando. L'area archeologica si estende per oltre 25mila metri quadri sulla riva occidentale del Nilo, nei pressi del Mausoleo dell'Aga Khan III, e ospita oltre 300 tombe. Le scoperte sono state realizzate un anno fa ma vengono diffuse solo ora. [Ansa]
Le nuove banconote britanniche da 20 sterline raffigurano Turner. Sono già state stampate 2 miliardi delle nuove banconote da 20 sterline, che raffigurano il pittore Joseph Mallord William Turner e che sono destinate a sostituire le vecchie, che andranno fuori corso. [The Guardian]
Notre-Dame: la cripta archeologica riapre a fine marzo. La cripta archeologica di Notre-Dame, che ora è un museo, dovrebbe riaprire al pubblico a fine marzo, ha affermato una funzionaria del settore Cultura del Comune di Parigi, Karen Taïb. La riapertura dovrà attendere la bonifica dei locali dal piombo. [Le Figaro]
Guicciardini disegnava anche. Un testo inedito di Francesco Guicciardini, datato agosto 1515 e corredato dal disegno di un prototipo di una sorta di carro armato, è stato ritrovato alla Biblioteca nazionale di Firenze durante la catalogazione di manoscritti provenienti dalla Biblioteca lorenese. [Ansa]
A Firenze TourismA, per tre giorni «archeologici». Tre giorni dedicati al passato, al presente e al futuro dei beni culturali con 100 espositori e 250 relatori anche stranieri: dal 21 al 23 febbraio torna al Palazzo dei Congressi di Firenze TourismA il salone dell'archeologia e del turismo culturale organizzato dalla rivista «Archeologia Viva». [Ansa]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836