Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliAidan Turner sarà Leonardo per la Rai nel 2021. Una nuova serie televisiva della Rai, prevista per il prossimo anno, ripercorrerà la vita di Leonardo da Vinci. La serie, di cui sono state sospese le riprese per l'emergenza coronavirus ma di cui è stata diffusa ieri, anniversario della nascita del genio toscano, una clip, è prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions e RTVE, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, ed è stata creata da Frank Spotnitz e Steve Thompson e diretta da Dan Percival e Alexis Sweet. A interpretare il celebre artista sarà l'attore irlandese Aidan Turner. [Ansa]
L'allestimento originale della collezione Panza di Biumo. A dieci anni dalla scomparsa di Giuseppe Panza di Biumo (morto il 24 aprile 2010), il Fai ha deciso di ripresentare la collezione permanente a Villa Panza nel suo allestimento originale, seguendo i criteri previsti dallo stesso collezionista al momento della donazione, nel 1996. [il manifesto]
La quarantena di Banksy. L'ultima opera del celebre street artist britannico si adatta al confinamento da coronavirus. Banksy ha postato su Instagram un lavoro in rigoroso smart working: un gruppo di ratti mettono a soqquadro un piccolo bagno. L'immagine è corredata dalla didascalia: «Mia moglie odia quando lavoro a casa». [Il Sole 24Ore]
Leonardo, Michelangelo, Modigliani... Belli ma falsi. Un giro per i laboratori dell'Università di Roma dove si scoprono le opere d'arte contraffatte, un mercato che continua a fiorire. Tra gli altri artisti «presenti», Balla, Fontana, Schifano, Guttuso e Pomodoro. Per Alberto Deregibus, vicecomandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, «si vanno a inquinare le falde acquifere dell'arte contemporanea: il crollo della fiducia allontana il collezionismo». Per questo genere di indagine, però, come dice Giuliana Calcani, docente del Dipartimento Studi Umanistici dell'Università Roma Tre e curatrice di un master in collaborazione con il Nucleo Tpc dei Carabinieri, «come insegna la disfida sull'autenticità del papiro di Artemidoro, non basta l'esame tecnico per smascherare i falsi, serve innanzitutto una conoscenza d'insieme». [Il Sole 24Ore]
Sgarbi: «Come si va al supermercato si deve anche poter andare al museo». In un intervento alle audizioni della Commissione Cultura della Camera per chiedere che la cultura non venga trascurata al momento della riapertura, Vittorio Sgarbi ha chiesto maggiore presenza da parte del ministro Franceschini. «Come si va al supermercato con la mascherina per prendere chinotto o patate, uno potrà andare, attraverso un principio che va impostato adesso, in sedi importanti, con mostre importanti o non ancora aperte o chiuse. Dovremo tornare alla normalità». [Il Giornale dell'Arte]
Il Metropolitan Museum: stipendi assicurati fino al 2 maggio. Ai suoi 2.200 dipendenti il Metropolitan Museum of Art di New York ha dichiarato di garantire il pagamento della retribuzione almeno fino al 2 maggio. I festeggiamenti per il 150mo anniversario della fondazione sono stati tutti sospesi a causa della pandemia. E gli altri musei americani stanno fronteggiando anche loro la crisi. [Il Sole 24Ore]
Per Jerry Saltz arriva uno tsunami sull'arte contemporanea. Emanuela Minucci fa riferimento a un articolo comparso il 2 aprile sul sito del magazine online «Vulture» e firmato dal critico Jerry Saltz, premio Pulitzer nel 2018, che ha profetizzato l'arrivo di uno tsunami sull'arte contemporanea: secondo Saltz si salveranno in pochi, soprattutto tra i mercanti di fascia media. Sulla stessa pagina del quotidiano risponde il mercante italiano Massimo De Carlo: «Manteniamo i nervi saldi». [La Stampa]
Tour (virtuale) all'interno del Castello di Windsor. Sul sito della famiglia reale britannica è stato pubblicato un tour virtuale con cui è possibile girare alcune stanze del castello di Windsor: tra le altre, la Cappella di San Giorgio, la Waterloo Chamber, la Crimson Drawing Room, la St. George's Hall. [la Repubblica]
Due racconti inediti di Antonio Forcellino scaricabili gratuitamente. Due racconti inediti, scritti dallo storico e restauratore Antonio Forcellino per l'anniversario di Raffaello, sono stati scelti dall'autore e dalla sua casa editrice, la Harper e Collins, per essere donati in occasione del cinquecentenario. Intitolato Galatea/L'incontro, il piccolo volume può essere scaricato da qualsiasi piattaforma ebook. [Ansa]
L'eredità di Keith Haring. A 30 anni dalla scomparsa dell'artista americano le rassegne e gli eventi previsti fanno luce su quanta ispirazione traggono ancora oggi gli artisti contemporanei dalla sua arte, precorritrice di tanti fenomeni attuali. [Il Sole 24Ore]
Addii
La scomparsa di Markus Raetz. Il pittore, incisore e scultore svizzero Markus Raetz è morto il 14 aprile all'età di 78 anni a Berna. Le sue creazioni in metallo o legno, semplici o complesse, offrivano una visione poetica e personale del mondo, giocando con la percezione dello spettatore. [Le Monde]
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836