Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vittorio Sgarbi

Image

Vittorio Sgarbi

Giorno per giorno nell'arte | 10 aprile 2020

Sgarbi: riapriamo mostre e musei | Quali strade percorrere per il turismo? | 6 milioni per la cultura da Fondazione Cariplo | La giornata in 8 notizie

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Appello di Vittorio Sgarbi: «Riapriamo musei e mostre». Il critico d'arte Vittorio Sgarbi ha indirizzato una lettera al Presidente della Repubblica, al Governo e agli operatori del settore, esortando a ripartire dal mondo dell'arte, riaprendo musei e mostre, seppure con distanze di sicurezza e visite contingentate. Hanno già sottoscritto l'appello, tra gli altri, Mario de Simoni, Angelo Crespi, Franco Maria Ricci, Pupi Avati, Nicola Porro, Fabrizio Moretti, Eugenio Riccomini, Arturo Carlo Quintavalle, Bernardo Tortorici, Masolino D'Amico, Ernesto Ferrero. [Corriere della Sera]

Crisi del turismo: la parola a un tecnico pianificatore. Il Sole 24Ore pubblica un post di Raffaello Zanini, laureato in urbanistica, fondatore del portale planethotel.net, che quantifica in percentuali la crisi indotta nel settore dall'emergenza coronavirus e analizza i possibili interventi, economici ma anche strutturali, per risalire la china. [Il Sole 24Ore]

Fondazione Cariplo stanzia 6 milioni per la cultura. Le risorse sono state assegnate dalla fondazione lombarda, nell'ambito del Bando Beni aperti, a 14 progetti di enti non profit, pubblici ed ecclesiastici tra le province di Bergamo, Cremona, Mantova, Novara, Lecco e il Verbano-Cusio-Ossola. [Il Sole 24Ore]

La nuova vita dei conservatori di museo.
Giochi, corsi, visite video: i responsabili dei musei, siano essi dei mastodonti della metropoli o delle piccole realtà regionali, fanno di necessità virtù e aguzzano l'ingegno per attirare e mantenere visitatori virtuali sui loro siti. [Le Figaro]

Il mondo dell'arte nei giorni del coronavirus: Cecilia Alemani. Il sito Artnet ha intervistato la direttrice artistica della Biennale di Venezia del 2021 Cecilia Alemani sulle sue giornate in epoca di autoreclusione. Nel suo calendario, maratone di visite negli studi d'artista via Skype. [artnet.com]

La logica delle fiere è ancora accettabile? Il caso degli annullamenti delle fiere d'arte per l'emergenza Covid-19 porta alla ribalta la questione della sostenibilità di questi eventi alla luce anche del loro moltiplicarsi in una realtà ormai inflazionata. [Le Monde]

Le opere d'arte-icona per la Pasqua e la Pasqua ebraica. Alison Cole ha chiesto ad artisti, direttori di museo, storici dell'arte e figure di rilevanza pubblica, tutti amanti dell'arte, quali sono le immagini che costituiscono il loro immaginario nella presente epoca dell'anno. [The Art Newspaper]

Addii

La morte del mercante Christian Boutonnet. All'età di 72 anni per un male incurabile è morto tra il 7 e l'8 aprile il mercante d'arte Christian Boutonnet, specialista di Art Déco. Aveva la galleria in rue de Seine e faceva parte di una cerchia a cui appartenevano i colleghi Marc Blondeau e Pierre Passebon e l'interior designer Jacques Grange. [Le Figaro]

Redazione GdA, 10 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Giorno per giorno nell'arte | 10 aprile 2020 | Redazione GdA

Giorno per giorno nell'arte | 10 aprile 2020 | Redazione GdA