Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Genova, la Superba, spegne l’antiquariato

Anna Orlando

Leggi i suoi articoli

La città che detiene la massima concentrazione di case d’aste in Italia, Genova, continua a non credere che sia un settore da valorizzare, come fanno invece altrove con sforzi encomiabili e un entusiasmo ammirevole. E penso innanzi tutto all’ultima Biennale di Firenze che ha voluto indicare a tutti un nuovo possibile trend. Lasciamo stare le saracinesche chiuse. Quelle si sono abbassate ovunque nel nostro Paese. Ma che almeno abbia una sua dignità l’unico appuntamento annuale che punta a un antiquariato di qualità. Il 15 gennaio si è inaugurata «Antiqua». Altro che fuochi d’artificio (penso sempre a Firenze)! Regnava il buio pesto. Raggiungere il padiglione fieristico (disconosciuto dal suo progettista Jean Nouvel), dove si continua a tenere annualmente un Salone Nautico ridotto all’osso, è stata una gimcana cieca tra la tendopoli degli operatori del vicino luna park. Rispetto alle tristi quanto psichedeliche illuminazioni eccessive dei baracconi, quella desolata landa di dimore improvvisate accoglieva gli invitati al vernissage. Nessuna segnaletica. Non un lampione acceso. Ma non è tutto. Tra le più desolanti sorprese di chi visitava gli stand, cercando di selezionare chi ha cercato di distinguersi da una qualunque bancarella di brocantage, c’era questa: il minuscolo spazio di un mercante di archeologia, con vetrine contenenti oggetti di gusto raffinato e di un certo pregio, ha dovuto mettere delle catenelle perché nessuno vi entrasse. Paradossale? Certo. Ma visto che il piano di calpestio che è stato offerto a questo gallerista da fuori era sconnesso, si evitava almeno che le terrecotte greche si frantumassero a Genova, dopo aver resistito secoli al violento ripercuotersi dei passi. È quel che si dice «accoglienza».

 

Anna Orlando, 22 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Museo statale di Tallinn sono riunite 45 opere «per raffronti molto puntuali, quasi didattici» che consentono una «messa a fuoco dell’arte del pittore genovese, in bilico tra Manierismo caravaggesco e Barocco naturalistico»

Un confronto fra gli allestimenti a Palazzo Te tra gli affreschi di Giulio Romano e in mezzo ai capolavori della Galleria Borghese

Riceviamo e pubblichiamo una lettera della storica dell’arte Anna Orlando, in merito alle polemiche suscitate dalla mostra su Artemisia in corso al Palazzo Ducale di Genova

Ha il patrocinio del Rubenianum di Anversa il restauro della grande tela del pittore fiammingo per la Chiesa del Gesù a Genova

Genova, la Superba, spegne l’antiquariato | Anna Orlando

Genova, la Superba, spegne l’antiquariato | Anna Orlando