Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un ambiente della galleria Paci contemporary di Brescia

Image

Un ambiente della galleria Paci contemporary di Brescia

Gallerie non stop | Paci contemporary

Le voci dei galleristi nel coprifuoco da coronavirus

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

«Alla luce della situazione attuale che tutti stiamo vivendo, due sono le strade possibili: o ci si dà forza e si reagisce creando nuove opportunità oppure ci si lamenta per quella che sarà una ripresa difficile e un futuro incerto. E noi abbiamo scelto la prima.

Ora più che mai risulta fondamentale tenere viva la galleria con una comunicazione continua, sempre nuova ed originale attraverso i nostri canali social, facendo parlare sia le immagini sia i video dei nostri artisti che spiegano il loro lavoro.

Cerchiamo, dal canto nostro, di introdurre le prossime novità sia degli ingressi di nuovi artisti selezionati nel nostro gruppo (come Nicola Civiero e Marina Bolla, il primo con opere d'intonazione surreale che contengono una riflessione sulla religione cristiana, la seconda con una rigorosa indagine sulla luce, Ndr) che delle nuove opere della nostra collezione, trasmettendo una programmazione vivace con anticipazioni di mostre future non solo del prossimo autunno (Erwin Olaf) ma anche del 2021 (“C’era una volta il cinema”, una raccolta di oltre 200 scatti vintage tratti dai set più famosi della storia del cinema).

Allo stesso tempo continuiamo un lavoro di selezione delle prossime fiere partecipando a quelle ritenute migliori per la galleria. In poche parole il nostro impegno quotidiano, in questi tempi, è di far sentire ai nostri collezionisti, e al pubblico in generale, che la galleria ha energia ed è propositiva, e di cercare di trasmetterlo in tutti i modi possibili.

Questi nostri propositi ci permettono già adesso di godere dell'appoggio dei nostri artisti più rappresentativi, come ad esempio Sandy Skoglund, Douglas Kirkland, Erwin Olaf, Miguel Rio Branco, che stanno lavorando al nostro fianco in tutte le varie iniziative che cerchiamo di creare.

La grande mostra di Erwin Olaf era fissata per il 21 marzo… bene, posticipiamo e a fine ottobre creeremo insieme ad Olaf stesso un evento strepitoso che coinvolgerà la città di Brescia e non solo. Mai darsi per vinti! Una grande crisi porta anche a nuove opportunità. Soprattutto in questo scenario è più che mai fondamentale reinventarsi. Mai mollare!».

a cura di Franco Fanelli

Redazione GDA, 06 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Gallerie non stop | Paci contemporary | Redazione GDA

Gallerie non stop | Paci contemporary | Redazione GDA