Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Roberto e Marco Niccoli, 2020. Lucio Rossi Foto R.C.R. Parma

Image

Roberto e Marco Niccoli, 2020. Lucio Rossi Foto R.C.R. Parma

Gallerie non stop | Niccoli

Le voci dei galleristi nel coprifuoco da coronavirus

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

«In questo momento così particolare abbiamo deciso di guardare da subito in positivo e di approfittare di un periodo di calma forzata, facendo attività che possiamo svolgere comunque come:
• Sistemazione di tutti i magazzini di opere e stivaggio più organizzato delle nostre edizioni d’arte e della nostra collana interna dei libri
• Aggiornamento del sito
• Potenziamento dei dati in archivio storico e delle foto di repertorio
• Aggiornamento del database commerciale e dei contatti di galleria
• Sostituzione computer e tecnologie software
• Rivisitazione e sistemazione di alcune opere d’arte (cambio telai e cornici)
• Sistemazione delle librerie da consultazione
• Buy back di libri di nostra editoria ormai esauriti in magazzino
• Programmazione mostre per autunno 2020 in galleria e fuori
• Realizzazione di due sculture ambientali per collezioni private.

Lavoriamo anche in funzione della mostra che si sarebbe dovuta aprire il 6 marzo alla Fondazione Monte – Ape Museo a Parma sulla storia della galleria Niccoli (50 anni quest’anno) e sulla figura di nostro padre, fondatore della galleria, una iniziativa importante che è attualmente in stand by per ovvie ragioni. Stiamo però procedendo alla realizzazione del libro che la documenterà. La mostra era ed è ancora prevista nell’ambito delle celebrazione di Parma 2020 Capitale della Cultura, ora derogata al 2021. La situazione attuale è purtroppo pesante ma noi preferiamo non stare fermi (pur rispettando le regole e le leggi del momento) e guardare in positivo.

Nel 1992 ci fu una crisi economica pesantissima e la nostra salvezza psicologica e operativa fu quella di lavorare ancora più a fondo sui nostri progetti. Quell’atteggiamento ci permise di stare attivi e concentrati in quel momento orrendo e ci diede un vantaggio oggettivo non appena le cose migliorarono. Eravamo già pronti! Sono e siamo convinti che le persone reagiranno non appena possibile in maniera propulsiva a questo dramma sanitario. Molto dipenderà dalle scelte politiche, che non dovranno avere indugi e dovranno essere iperliberali nei primi due anni. Il resto lo faremo noi, perché siamo bravi».

A cura di Valeria Tassinari

Redazione GDA, 01 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Gallerie non stop | Niccoli | Redazione GDA

Gallerie non stop | Niccoli | Redazione GDA