Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliGabriele Finaldi è il nuovo direttore della National Gallery. La notizia della sua nomina, che già circolava da mesi, è stata ufficializzata ieri, dopo l'approvazione del primo ministro britannico David Cameron. Finaldi prenderà il posto di Nicholas Penny a partire da agosto.
Lo storico dell'arte italo britannico, nato a Londra nel 1965, è attualmente direttore aggiunto del Museo del Prado di Madrid, dov'è responsabile del riordino e ampliamento della collezione spagnola. Formatosi al Courtauld Institute of Art di Londra, è esperto di arte veneziana del XVI secolo (Bellini, Tiziano) e spagnola del XVII secolo (Ribera, di cui sta completando il catalogo ragionato dei disegni, Zurbarán, Velázquez), ha pubblicato numerosi saggi di arte barocca e curato mostre scientifiche su Tiziano, Manet. Turner, Raffaello ed El Greco.
Per Finaldi si tratta di un ritorno alla National Gallery: dal 1992 al 2002 infatti era stato a capo del dipartimento di pittura italiana e spagnola del museo londinese. Ora, da direttore, annuncia di voler mettere a punto «un programma di mostre appassionante».

Gabriele Finaldi
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale