Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il cortile di Palazzo Pomarici a Matera, sede del Musma

Image

Il cortile di Palazzo Pomarici a Matera, sede del Musma

Fondazione Carisbo e Musma, gemellaggio Bologna Matera

Firmato un protocollo per produrre mostre, eventi ed attività

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. I musei della Fondazione Carisbo trovano nel Museo della Scultura Contemporanea-Musma di Matera un partner per organizzare mostre, eventi, incontri. Oggi, mercoledì 18 gennaio, presso Palazzo Pepoli il presidente di Genus Bononiae-Musei nella Città di Bologna, Fabio Roversi Monaco, e il sindaco di Matera e presidente della Fondazione Zètema, Raffaello De Ruggieri, sigleranno un  protocollo d’intesa che darà avvio ad una collaborazione scientifica tra le due istituzioni.
L’obiettivo del protocollo, ideato da Tommaso Strinati, nuovo direttore del museo Musma di Matera, è dunque di produrre eventi, residenze artistiche, progetti site specific d’arte contemporanea, attività di valorizzazione e restauro dei beni culturali nelle città bolognese e lucana. Quest’ultima sarà Capitale Europea della Cultura 2019, mentre la città delle due torri lo è stata nel 2000. «Appena insediato alla direzione del Musma, spiega Tommaso Strinati, ho pensato che l’esperienza ventennale e trasversale della Fondazione Zètema potesse essere messa a sistema con un sistema museale straordinario come quello del gruppo Genus Bononiae, esemplare per la qualità della proposta culturale a livello internazionale. Le nostre istituzioni pensano di ideare assieme progetti di qualità partendo dall’arte contemporanea a Palazzo Fava, San Colombano o Palazzo Pepoli, immaginando per tutti gli artisti, i progetti e le mostre che il Musma sta organizzando in vista del 2019». 

Al momento dell’annuncio della nuova collaborazione gli enti non hanno reso noti progetti già messi in calendario.

La Torre del Tempo di Palazzo Pepoli

Il cortile di Palazzo Pomarici a Matera, sede del Musma

Stefano Luppi, 18 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Fondazione Carisbo e Musma, gemellaggio Bologna Matera | Stefano Luppi

Fondazione Carisbo e Musma, gemellaggio Bologna Matera | Stefano Luppi