Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Arcangelo Sassolino, «Controspinta», 2023, Galleria dello Scudo, Verona.

Image

Arcangelo Sassolino, «Controspinta», 2023, Galleria dello Scudo, Verona.

Flashback 2025, l’arte senza etichette che abita il presente. Quaranta gallerie e nessun titolo per la XII edizione

La XIII Flashback Art Fair rinuncia al titolo per affermare la libertà dell’arte da definizioni e gerarchie. Dal 30 ottobre al 2 novembre, negli spazi di Flashback Habitat, una quarantina di gallerie italiane e internazionali intrecciano epoche e linguaggi. Tra mostre, installazioni e un ricco Public Program, l’arte diventa esperienza condivisa e in movimento

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

La XIII Flashback Art Fair sceglie di non avere un titolo. È un luogo senza bandiere, senza gerarchie e senza titoli dove l’arte, svincolata da definizioni, torna a parlare con voce propria, negli spazi di Flashback Habitat, sotto la direzione di Ginevra Pucci e Stefania Poddighe. Una decisione netta che diventa dichiarazione politica e poetica insieme, ovvero preferire di non attribuire alcuna «cornice» o perimetro a favore, invece, di uno spazio aperto, in continuo movimento, dove il molteplice è il reale valore. Dal 30 ottobre al 2 novembre, una quarantina di gallerie italiane e internazionali costruiscono un racconto corale che attraversa epoche e linguaggi: dalle danzatrici di Von Stuck all’eroismo del Muzio Scevola del Genovesino, dalla pittura barocca di Gherardi e Strozzi fino ai tratti distintivi di Boccioni, Modigliani, Morandi e Schifano. Tra le gallerie presenti, Bottegantica (Milano) propone un prezioso bozzetto su carta di Boccioni; Lara, Alberto e Rino Costa (Valenza, AL) allestisce un affascinante dialogo plastico tra Chiarucci, Cavenago, Gallino, Sassolino, Airò e Cerone; Frascione Gallery (Firenze, Palm Beach) porta in scena il barocco di Bernardo Strozzi; Galleria dello Scudo (Verona) mette a confronto i disegni di Modigliani e Morandi e le sperimentazioni contemporanee di Arcangelo Sassolino; Mancaspazio (Nuoro) espone la ricerca sonora e materica di Pinuccio Sciola.
I materiali, le forme e i simboli si mescolano: la «Madonna con Bambino» quattrocentesca scolpita nel legno (Flavio Pozzallo) incontra i lupi selvaggi di Domicella Bożekowska (Małgorzata Ciacek), i tableau vivant di Luigi Ontani (Galleria d’Arte l’Incontro) dialogano idealmente con i dervisci danzanti di Aldo Mondino (Galleria Umberto Benappi), mentre le incisioni di Dürer (Il Cartiglio) ricordano la potenza archetipica del segno. Le immagini guida della mostra-mercato, «Iafet» e «Mister Marshmallow», sono firmate da Antonello Bulgini, artista scomparso prematuramente nel 2011 e fratello del direttore artistico Alessandro Bulgini. A fare da sfondo il padiglione B di Flashback Habitat, immerso nel verde di borgo Crimea, che diventa casa dell’arte e spazio di scambio, trasformando ogni stanza in tappa di un viaggio sensoriale e concettuale. All’esposizione si affianca il ricco Public Program che propone un’esperienza immersiva: tra le iniziative, «Butterfly», rassegna di videoarte a cura di Rebecca Russo, esplora i temi della trasformazione e della memoria e «Compassione», intervento site-specific di Mustafa Fazari, riflette sull’empatia come legame tra persone e comunità. Completano il programma laboratori aperti a tutte le età (Flashback Lab) e un ciclo di visite guidate (Flashback Storytelling). 
 

TORINO. Flashback Habitat, corso Giovanni Lanza 75, gio-dom 11-20, tel. 393/6455301, flashback.to.it, «Flashback Art Fair» dal 30 ottobre al 2 novembre

Monica Trigona, 28 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione

Dal Futurismo all’archeologia, dalla fotografia al design, torna l’appuntamento torinese con l’antiquariato internazionale

Paratissima compie 21 anni e approda al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri con il tema «Kosmos», esplorando connessioni tra arte, storia e contemporaneità. Oltre 350 artisti animano mostre, installazioni e performance, mentre «Art in the City» porta l’arte nelle vie e vetrine della città. Una nuova costellazione di visioni per l’edizione più cosmica di sempre

Alla Galleria Mazzoleni (29 ottobre 2025 – 11 gennaio 2026) la prima personale torinese di Iran do Espírito Santo, «Tracciare il pensiero. 2002–2025», ripercorre vent’anni di ricerca tra luce, scala e oggetti trasformati in metafore esistenziali. Opere storiche e nuovi interventi site-specific dialogano con l’architettura della galleria, esplorando poetica, forma e percezione

Flashback 2025, l’arte senza etichette che abita il presente. Quaranta gallerie e nessun titolo per la XII edizione | Monica Trigona

Flashback 2025, l’arte senza etichette che abita il presente. Quaranta gallerie e nessun titolo per la XII edizione | Monica Trigona