Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoli«Non si può fotografare il gioco, come non si può fotografare l’amore: solo si possono fotografare gli amanti. Quelli che sono in gioco, dunque»: così Ferdinando Scianna a proposito della serie di immagini esposte fino al 3 luglio nelle Sale affrescate del Palazzo Comunale
La personale intitolata «In gioco» e curata da Giulia Cogoli si inserisce nel festival Pistoia - Dialoghi sull’uomo ed è accompagnata da un omonimo volume edito da Contrasto (In gioco, 120 pp., € 24,90). «Anche fotografare può essere un gioco. Per me, continua il fotografo siciliano, per fortuna quasi sempre lo è stato».
Le 50 immagini in mostra, dieci delle quali di grande formato, sono state scattate tra il 1962 e il 2007: sintetizzano il classico approccio di Scianna alla fotografia in cui il realismo d’origine trova le sue diverse declinazioni dal tragico al comico. In tutte prevale l’affettuosa complicità con la complessità delle vicende umane sulla scorta della lezione dell’amato maestro e compagno di strada Henri Cartier-Bresson.
In questa occasione un’installazione di fotografie a colori tocca anche il lato oscuro del gioco, l’azzardo che si trasforma in patologia. Scianna non è nuovo alla costruzione di mostre a tema nelle quali il suo immenso archivio viene rimesso «in gioco» seguendo non le necessità del momento, ma una più ampia visione dello scatto inteso come frammento di un racconto in continua evoluzione.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836