Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoli«Alla Reggia di Venaria vogliamo essere ottimisti a ogni costo, nonostante tutto, quindi ci prepariamo a riaprire al più presto. Davanti a noi abbiamo il 2 giugno, che diventerebbe per tutti i luoghi della cultura una data emblematica grazie alla Festa della Repubblica. Tutti i musei d’Italia dovrebbero essere le prime istituzioni culturali a riaprire, perché, ben più di scuole, università e teatri, possono farlo in piena sicurezza, sia nei confronti del pubblico sia di chi nel museo lavora.
Basta far in modo che si possa accedere solo prenotando il biglietto online o telefonicamente, così riusciamo a sapere con esattezza quanti visitatori vengono, in che giorno, a che ora e che cosa visitano: i soli Giardini, le mostre temporanee, le sale storiche, tutto, rendendo fluido il flusso, senza mai code e senza neppure rischi per chi sta in biglietteria.
Inoltre la Reggia di Venaria è amplissima (30mila metri quadrati!) e può accogliere anche alle giuste distanze un gran numero di persone. E questo è vero ancor più per i nostri vastissimi Giardini (60 ettari), dove stiamo organizzando attività sportive adeguate al contenimento del virus e nel contempo al desiderio delle persone di poter stare all’aria aperta: ginnastica a corpo libero, yoga, Tai-Chi, esercizi di postura e respirazione.
Il 30 maggio apriremo finalmente al pubblico anche la grande mostra «Sfida Al Barocco», pronta e allestita dal 12 marzo, ma che non siamo riusciti a inaugurare per colpa del virus; abbiamo chiesto ai prestatori di concederci una proroga del prestito di tre mesi dal momento della riapertura, e tutti stanno rispondendo positivamente».
a cura di Alessandro Martini
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale