Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GDA
Leggi i suoi articoliDal 17 marzo al 19 luglio il Musée d’Orsay presenta la retrospettiva «Pierre Bonnard: dipingere l’Arcadia». Le 150 opere esposte sono suddidivise in otto sezioni che spaziano da temi quali il japonisme, fondamentale per il pittore francese, a «colore» e «familiarità». La passione di Bonnard per i colori forti e il suo amore per il Sud della Francia, uniti a uno stile basato su un raffinato decorativismo, permearono la sua visione del paesaggio, affrontato con equilibrio tra sentimento per l’antico e vita contemporanea: in mostra, un’opera come «Sinfonia pastorale» (1916-20; nella foto) illustra compiutamente questi ideali. Ispirato dal contesto pastorale e seguendo le parole del suo grande amico Jean-Edouard Vuillard («età d’oro, chiarezza, allegria»), è un dipinto che raffigura la compiuta amonia tra uomo e natura. Dal 10 settembre al 6 gennaio 2016 la mostra si trasferirà alla Fundación Mapfre di Madrid, che ha collaborato alla realizzazione, e al de Young Museum di San Francisco dal 6 febbraio al 15 maggio 2016.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale