Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliGloria Fossi è autrice di un volume singolare incentrato su opere, o dettagli di esse, che tutt’oggi restano avvolte di mistero. Studiandole l’autrice si pone domande, esprime dubbi, cerca risposte attraverso storie di viaggi e di correlazioni tra eventi e personaggi. Con disinvoltura, metodi da investigatore e taglio da storyteller, la studiosa accompagna il lettore in questo percorso alla scoperta delle origini degli oggetti esaminati e dei loro artefici.
I capitoli sono arricchiti di digressioni legate a particolari temi trattati. Ecco che compaiono curiosità sui lapislazzuli o sui «profili perduti». Altri capitoli racchiudono le Carambole, frammenti di storia riassemblati, incalzanti reazioni a catena che sfociano in altre domande. Perché ad esempio lo scultore Henry Moore è legato alla Mesopotamia?
Il volume ripercorre migliaia di anni attraverso gli enigmi nascosti nelle opere d’arte: tra questi vi è il più arcano volto del mondo, una testa femminile a tutto tondo, e la più antica opera d’arte che si conosca, un uomo leone di oltre tremila anni fa. Altre opere conducono a regni arcaici, come quello di Mari, tra il Tigri e l’Eufrate.In esame i massi di Stonehenge, il mito della Grande Sfinge, o ancora la gotica donna dallo sguardo glaciale Uta di Ballenstedt che ispirò Walt Disney per i tratti della perfida Grimilde.
L’autrice si concentra su alcuni dettagli curiosi e, talvolta, inspiegabili. Che cosa ci fanno dei fossili nella «Madonna Ognissanti» di Giotto o l’eclissi di sole negli affreschi dell’Orcagna? A che cosa servivano i vetri affumicati che Taddeo Gaddi raffigura in mano agli angeli mentre osservano il Padre Eterno? Decine di altri oggetti e particolari incuriosiscono e nascondono inediti rimandi e confronti. Si pensi al meteorite raffigurato da Dürer o al volto di un macaco, al posto di quello di un soldato, in un’opera di Rosso Fiorentino.
Come si decodificano i fiori di Botticelli e le ghirlande del Ghirlandaio? Qual è la vera storia del rinoceronte Clara e delle sue raffigurazioni? Come si interpreta il cielo madreperlaceo dell’«Urlo» di Munch? A quale tragica partita a tennis allude un grandioso dipinto del Tiepolo con racchette, palline, e perfino un campo da gioco? Erano davvero tutte bionde le donne del Trecento? Ricerche e viaggi nei musei di tutto il mondo divengono lo strumento della Fossi per proporre una lettura risolutiva a questi rebus, nel tentativo di non lasciare alcunché di inspiegato.
Chi legge rimarrà coinvolto e senz’altro divertito da questo metodo insolito per relazionarsi all’arte. E che lo storico dell’arte sia un po’ come un detective si sa: l’analisi attenta ai dettagli, mai casuali nelle opere, rimane l’unico corretto metodo per scandagliare il significato dell’opera stessa.
L’oggetto misterioso,
di Gloria Fossi, 223 pp., ill. col e b/n, Giunti, Firenze 2021, € 29

Bronzino, Ritratto di Lucrezia Panciatichi (1541 circa), particolare. Firenze, Gallerie degli Uffizi. Galleria delle Statue e delle Pitture.
Altri articoli dell'autore
Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana
Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto
Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano