Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl Tempio di Venere e Roma, il più maestoso edificio cultuale dell’area archeologica del Foro Romano-Palatino, è stato oggetto di un complesso progetto di restauro, iniziato nel settembre 2020, durato 15 mesi e portato a compimento grazie alla sponsorizzazione tecnica di Fendi. I 2,5 milioni di euro stanziati dalla casa di moda hanno consentito non solo il restauro delle strutture architettoniche e dell’apparato decorativo, ma anche la valorizzazione del sito, l’innovativo intervento di illuminazione e la completa accessibilità dell’area, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche.
L’edificazione del Tempio, avviata nel 121 d.C., si deve all’imperatore Adriano, artefice dello stesso eclettico progetto architettonico, dagli originali rimandi alla spazialità ellenistica. Inaugurato nel 136 d.C., con le sue dimensioni di oltre 100x50 metri in pianta e 30 metri di altezza, costituiva uno dei più grandiosi edifici sacri dell’antichità. Al suo interno, nelle due aule di culto contrapposte, una dedicata a Venere Felice, l’altra a Roma Eterna, sedevano le statue delle dee. E furono proprio le colossali proporzioni delle statue a provocare le critiche di Apollodoro di Damasco nei confronti dell’imperatore architetto che adiratosi, così scrive Cassio Dione, fece uccidere Apollodoro.
La storia del monumento, le sue trasformazioni nel tempo e la descrizione degli interventi di restauro, sono ora raccolte nel volume Il Tempio di Venere e Roma, introdotto da un saggio di Alfonsina Russo, direttore del Parco Archeologico del Colosseo, con un testo di Silvia Venturini Fendi. Oltre alle numerose immagini che documentano, nel dettaglio, le fasi di consolidamento, pulitura e reintegrazione degli stucchi, delle colonne in porfido, del pavimento in opus sectile, un nutrito «album storico» restituisce l’immagine del Tempio, attraverso i secoli, con stampe e incisioni sette-ottocentesche e foto della metà del XIX secolo.
Al saggio di Martina Almonte è affidato il compito di ricostruire le vicende dell’edificio, le modifiche subite sotto Massenzio nel IV secolo d.C., i primi scavi sistematici voluti dal Governo francese e i restauri che, dagli anni Trenta del secolo scorso, hanno interessato il Tempio. Il testo di Cristina Collettini, infine, illustra la metodologia e le finalità del presente, ultimo restauro, che ha consentito, fra l’altro, la messa in sicurezza dei preziosi stucchi, in origine decorati a foglia d’oro, che ornavano le volte delle celle e le calotte delle absidi.
Il Tempio di Venere e Roma,
di AA.VV., 192 pp., ill. col., ita/ing, Electa, Milano 2022, € 50

Un momento dell’intervento di consolidamento degli stucchi. Foto: Daniela Borgese

Il Tempio di Venere e Roma. Cella di Venere. © Archivio storico fotografico | Parco archeologico Colosseo

Tempio di Venere e Roma. Cella di Roma. © Electa ph Stefano Castellani
Altri articoli dell'autore
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria
Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre
Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8