Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La locandina del film

Image

La locandina del film

«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Un film dedicato a Roma e ai tesori vaticani realizzati da Giotto, Bramante, Michelangelo, Borromini, Bernini, visibile nei cinema italiani l’11, 12 e 13 aprile. È San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, nuova produzione cinematografica di Sky Arte in collaborazione con il Centro Televisivo Vaticano, Nexo Digital e Magnitudo Film che segue il recente Firenze e gli Uffizi 3D.

Il film, della durata di 90 minuti, è un vero e proprio viaggio visivo in uno dei luoghi maggiormente visitati del mondo, la basilica vaticana, e nelle altre basiliche romane San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura, luoghi non solo religiosi, ma scrigni di celeberrime opere d’arte, che il film evidenzia.

Si parte con l’analisi visiva di San Pietro, accompagnati dalle spiegazioni del direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci: dai resti della basilica paleocristiana sottostante l’attuale edificio fino ad arrivare alle parti rinascimentali e barocche per poi proseguire con gli Ottagoni della Fabbrica di San Pietro, il Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana e la Sala Ducale del Palazzo Apostolico Vaticano. Le immagini saranno inframmezzate da alcuni brani, recitati da Adriano Giannini, delle Passeggiate romane di Stendhal, che nel primo Ottocento visitò le quattro chiese durante il suo Grand Tour in Italia. Segue la visita alle altre chiese, guidati dalle spiegazioni dell'architetto Paolo Portoghesi, dello storico dell'arte ed ex soprintendente Claudio Strinati e della direttrice della collezione d'arte contemporanea dei Musei Vaticani Micol Forti.
Nei prossimi giorni l’elenco dei cinema sarà sul sito www.basilicheroma3D.it.

Articoli correlati:
Rinascimento in 3D: gli Uffizi vanno al cinema  

La locandina del film

Stefano Luppi, 23 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo

«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D | Stefano Luppi

«Entrare» a San Pietro e nelle basiliche di Roma in 3D | Stefano Luppi