Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Emilio Scanavino per estimatori

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

L’8 aprile nella galleria Dep Art viene inaugurata una mostra dedicata agli ultimi diciotto anni di attività di Emilio Scanavino (1922-1986)

«Alfabeto senza fine», Emilio Scanavino, 1974

Dopo aver gravitato in gioventù intorno al gruppo degli spazialisti milanesi di Fontana & C., l’artista genovese ha costituito in Europa e in Italia un esempio di Informale e di Espressionismo astratto affine alle ricerche oltreoceano.

Oltre a numerose personali e antologiche in Europa e in America, nella sua lunga carriera ha partecipato a sei Biennali di Venezia. Il suo segno pittorico più caratteristico è una specie di «nodo» o «garbuglio», che a partire dal 1954, quando è ancora un segno indistinto e immerso nel colore, diventa via via più concreto, perfettamente delineato negli ultimi lavori.

La mostra presenta una serie di opere sperimentali, meno note anche al pubblico di estimatori. È esposta per la prima volta «Nascosto I», un’opera del 1968 nella quale l’aspetto sperimentale è evidente nelle geometrie e nei volumi spaziali che penetrano o racchiudono il «nodo», aprendo nuove possibilità estetiche.

La galleria d’arte moderna e contemporanea Dep Art, fondata nel 2006 da Antonio Addamiano partecipa alle più importanti fiere  nazionali e internazionali e tratta principalmente l’opera di artisti storicizzati. Questa mostra s’inscrive negli eventi sparsi in città collegati all’inaugurazione di Miart. Dal 2015 la galleria ha dato il via all’archiviazione delle opere di Turi Simeti, del quale entro la fine del 2016 sarà dato alle stampe il catalogo ragionato delle opere su tela, curato da Antonio Addamiano e Federico Sardella. 

Redazione GDA, 04 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Emilio Scanavino per estimatori | Redazione GDA

Emilio Scanavino per estimatori | Redazione GDA