Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Festival Verdi 2019, "Nabucco", foto di Roberto Ricci

Image

Festival Verdi 2019, "Nabucco", foto di Roberto Ricci

Dossier Cultura+Impresa - FESTIVAL VERDI, RISORSA PREZIOSA PER IL TERRITORIO

Primo premio "Sponsorizzazioni"

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

La scheda è parte integrante del Dossier - Speciale Premio "Cultura + Impresa" 2019-2020 che ha l'obiettivo di illustrare i progetti vincitori dei premi e delle menzioni speciali.

Titolo progetto:
XIX Festival Verdi
Categoria Premio/Menzione: Sponsorizzazioni
Promotori e partner: La Stagione 2019-2020 del Teatro Regio di Parma e il Festival Verdi 2020 sono realizzati grazie al contributo di Comune di Parma, Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partners Chiesi, Crédit Agricole. Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla, Parmacotto. Sponsor Opem, Dallara, Unione Parmense degli Industriali. Sostenitori Ares, Dulevo, Mutti, Sicim, Agugiaro & Figna, La Giovane, Parmalat, Grasselli, HLB Analisi, Glove ICT Poliambulatori Dalla Rosa Prati, GHC Garofalo Health Care. Legal counselling Villa & Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Advisor AGFM. La Stagione Concertistica è realizzata da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della musica. ParmaDanza è realizzata con il sostegno di CePIM in collaborazione con ATER Associazione Teatrale dell’Emilia-Romagna e Arci Caos. RegioYoung è realizzato con il sostengo di Paladini Otello Supermercati. Con il contributo di Diocesi di Parma, Comitato per San Francesco del Prato, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Opera Europa, Fondazione Monte Parma, Camera di Commercio di Parma, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione. Il Concorso Voci Verdiane è realizzato in collaborazione con Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, Verdi l’Italiano. Partner istituzionali La Toscanini, Teatro Comunale di Bologna. Partner artistici Coro del Teatro Regio di Parma, Società dei Concerti di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Barezzi Festival. Tour operator partner Parma Incoming. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Sostenitori tecnici Novotel, Graphital, Codarini Tuega, Cavalca, IgpDecaux, MacroCoop, Grafiche Step, Milosped, Andromeda’s, De Simoni, Azzali editori. La promozione internazionale del Festival Verdi 2020 è realizzata dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Italia - Italian national tourist board, Istituti italiani di cultura, Via Emilia | Emilia Romagna A land with a soul, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna APT Servizi, Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Parma, con il tour operator partner Parma Incoming.
Durata e periodo di svolgimento: dal 26 settembre 2019 al 20 ottobre 2019
Settori produttivi e linguaggi artistici coinvolti: spettacolo dal vivo, teatro d’opera, sinfonica, danza, cameristica, teatro di prosa, teatro di strada, teatro di figura, street art
Importo contributo: 52% del budget della manifestazione

Obiettivi del progetto e dei promotori, modalità di realizzazione, criticità riscontrate
La XIX edizione del Festival Verdi rappresenta il culmine di un lavoro complesso e articolato svolto, a partire dal 2015, all’interno di un processo di rilancio del Festival Verdi, manifestazione che nasce a Parma nel 2001. Un’azione congiunta e coordinata che ha portato alla costruzione di una rete di partner, sponsor e sostenitori che affiancano il Teatro Regio nelle attività istituzionali e nei numerosi nuovi progetti che da allora sono stati ideati e realizzati, perseguendo gli obiettivi del progetto culturale del Regio che è anche sociale ed economico.
L’approccio strutturato nella relazione con aziende e società con le quali il Teatro Regio si è confrontato sulla base di piani industriali triennali elaborati ad hoc, insieme alla relazione personale e dedicata con ciascuno degli oltre 70 partner con i quali il Teatro Regio e il Festival Verdi collaborano ha permesso al Teatro Regio di Parma di far prevalere le risorse proprie e da privati del suo bilancio (52%) su quelle di provenienza pubblica (48%), con una crescita del valore di bilancio stesso del 44% in 5 anni.

Come viene declinato il rapporto arte&impresa e le componenti del successo nel rapporto tra Operatore Culturale&Impresa
Il Teatro Regio di Parma ha saputo instaurare e sviluppare con ciascuno dei partner e sponsor un rapporto evoluto e reciprocamente proattivo che non si esaurisce nella donazione e nell’apposizione del logo, ma prevede ad esempio lo sviluppo di attività ad hoc per i nidi aziendali, l’erogazione di corsi di formazione da parte del Teatro (ente formatore certificato dalla Regione Emilia-Romagna), la fornitura di servizi tecnici, la vendita di merchandising del Regio, realizzato e personalizzato anche su richiesta delle aziende, l’offerta di attività che vanno oltre l’acquisto di biglietti per i progetti di welfare che sempre più qualificano le aziende nel rapporto con i dipendenti, fino all’organizzazione completa di eventi (inclusa la parte artistica) in occasione di speciali occasioni per le aziende.

Risultati conseguiti e modalità di misurazione
Seguito ogni anno da 50mila spettatori, insieme a Verdi Off, il festival ha ribadito la propria attrattività nei confronti del pubblico nazionale (considerando anche che oltre il 40% del pubblico proviene da territori extraurbani) e internazionale, proveniente da tutti i continenti, guadagnando inoltre l’attenzione dei più prestigiosi media nazionali e internazionali. Il report dei risultati raggiunti nell’ultima edizione, realizzato con l’Università di Parma, ha evidenziato che il Social Return On Investment, l’impatto favorevole del Festival Verdi, stimato con cautela, è pari a 2.4, con benefici calcolati per oltre € 15.4 milioni sugli operatori economici e sulla comunità cittadina. Un valore che indica quanto il Festival rappresenti per Parma e per il suo territorio, divenendo la sintesi di una grande tradizione che si sa rinnovare grazie alla vitalità di un’identità cittadina speciale e sentita, capace di coinvolgere le istituzioni, il prezioso tessuto culturale cittadino, le associazioni, le famiglie.

Specificità del progetto ed elementi di innovazione nelle parole del promotore/organizzatore
Anna Maria Meo, Direttore Generale del Teatro Regio di Parma: “Il Festival Verdi 2019, quale un cantiere in continua evoluzione, ha segnato l’avvio di un nuovo percorso che partito nel 2019, si compirà nel 2021, compatibilmente con l’evoluzione della pandemia in corso, con un grande progetto interdisciplinare che coinvolgerà tanto il Festival Verdi stesso quanto la Stagione del Teatro Regio di Parma, e vedrà confrontarsi i tanti e diversi linguaggi della scena.
I due Foscari, Aida, Luisa Miller, Nabucco sono le opere in programma alla XIX edizione del Festival Verdi, dal 26 settembre al 20 ottobre 2019 al Teatro Regio di Parma, al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto e, per la prima volta in assoluto, alla monumentale Chiesa di San Francesco del Prato del XIII secolo, per oltre duecento anni trasformata in carcere, poi abbandonata, oggi vero e proprio cantiere in corso di restauro nel cuore della città, che il festival consentirà di scoprire.
4 titoli per 4 debutti in 4 giorni consecutivi, con 3 nuovi allestimenti in 3 luoghi diversi, 4 orchestre, 2 cori, 3 commissioni in prima assoluta, opere, concerti, recital, incontri, 22 eventi per 66 appuntamenti in 25 giorni di festival, che ruotano intorno al 206° compleanno di Giuseppe Verdi, il 10 ottobre, cui si intrecciano gli oltre 100 spettacoli a ingresso libero di Verdi Off, la rassegna giunta alla IV edizione, realizzata con il Comune di Parma e con l’Associazione “Parma, io ci sto!”, che porta il festival nelle strade, nelle piazze, nelle case, negli istituti carcerari e all’ospedale dei bambini, abbracciando ed emozionando in un clima di festa tutti coloro che vivono l’atmosfera del festival che celebra Giuseppe Verdi, in molti modi diversi, nelle sue terre, a Parma e Busseto”.

Redazione GDA, 05 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Dossier Cultura+Impresa - FESTIVAL VERDI, RISORSA PREZIOSA PER IL TERRITORIO | Redazione GDA

Dossier Cultura+Impresa - FESTIVAL VERDI, RISORSA PREZIOSA PER IL TERRITORIO | Redazione GDA