Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gaddo della Gherardesca, presidente dell'Adsi

Image

Gaddo della Gherardesca, presidente dell'Adsi

Domenica 21 maggio porte aperte in 300 dimore storiche italiane

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. La VII edizione di domenica 21 maggio della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi)  aprirà gratuitamente a tutti più di trecento residenze storiche tra castelli, ville, casali, cortili e giardini d’Italia. In occasione dei suoi 40 anni, l’Associazione ha coinvolto localmente molti studenti delle scuole medie superiori grazie ai programmi di alternanza scuola-lavoro condotti in partnership con il Miur: i ragazzi, insieme ai proprietari, faranno da guide alla scoperta di queste bellezze poco note e spesso inaccessibili (video su: Giornata Nazionale 2017).

La Giornata rappresenta anche l’occasione per ribadire a ogni livello l’importanza, la consistenza e la pervasività di questo patrimonio conservato in mani private, tutt’altro che facile e tantomeno economico da salvaguardare. Un patrimonio gigantesco spalmato su tutto il territorio del Belpaese, che può rappresentare un forte attrattore per il turismo italiano e straniero e una valvola di sfogo alle nostre davvero troppo congestionate città d’arte. Come propongono già due itinerari pilota in Monferrato e Lunigiana col progetto «Trame d’Italia», frutto della collaborazione di Adsi e Fondazione Italiana Accenture, che integrano cultura, paesaggio, artigianato, enogastronomia e sport in forme articolate di turismo esperienziale, la cui domanda è in costante crescita.
In ogni regione la Giornata dedicata al tour delle dimore storiche prevede mostre, concerti, convegni e spettacoli teatrali. Il programma è consultabile sul sito www.adsi.it.

Articoli correlati:
I quarant'anni dell'Associazione Dimore Storiche Italiane

Palazzo Terzi a Bergamo

Villa Aureli a Perugia

Il Castello di Monetmagno, Asti

Palazzo Gorgoni oggi Marati a Lecce

La Villa di Striano sulle colline di Firenze

Gaddo della Gherardesca, presidente dell'Adsi

Federico Castelli Gattinara, 17 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Domenica 21 maggio porte aperte in 300 dimore storiche italiane | Federico Castelli Gattinara

Domenica 21 maggio porte aperte in 300 dimore storiche italiane | Federico Castelli Gattinara