Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Bertozzi & Casoni, Grottesca con fenicottero, Collezione degli artisti

Image

Bertozzi & Casoni, Grottesca con fenicottero, Collezione degli artisti

Documentarsi sulle arti in Romagna dal Novecento

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Imola. Nasce un nuovo strumento digitale utile a chi fa ricerca artistica sul XX secolo in Romagna. Si tratta del Centro di Documentazione delle arti in Romagna dal 1900 a oggi, sito, raggiungibile all’indirizzo www.arteromagna.it che raccoglie cento biografie di artisti, oltre a immagini di opere e informazioni su pubblicazioni, mostre, recensioni legate ai fatti artistici del territorio.

La novità è resa possibile dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la cura è affidata al critico Franco Bertoni, direttore del museo Ugonia di Brisighella (Ra) supportato da un comitato scientifico composto anche da Andrea Emiliani, presidente dell’Accademia Clementina di Bologna, Roberto Balzani, storico, Claudia Pedrini, direttrice del museo d’arte di Imola, Sergio Baroni, esperto di antiquariato, François Burkhardt, già direttore del Centre Pompidou di Parigi. Partecipano per conto della fondazione ex bancaria anche Evaristo Campomori, Gianfranco Selvatico Estense, Giuseppe Savini, Giovanni Vignazia (quest’ultimo è il segretario del nuovo Centro). Il progetto segue la mostra recente «Arte dal Vero. Aspetti della figurazione in Romagna dal 1900 ad oggi».

«Si tratta di una nuova forma di percorso nel campo dell'arte moderna e contemporanea romagnola, spiega Franco Bertoni, e anche di un primato in ambito nazionale in quanto le tradizionali occasioni di mostra o di segnalazione vengono a tradursi in un vero e proprio laboratorio di studi, circoscritto a un'area geografica e culturale ma aperto e sempre in evoluzione».

Bertozzi & Casoni, Grottesca con fenicottero, Collezione degli artisti

Stefano Luppi, 11 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Documentarsi sulle arti in Romagna dal Novecento | Stefano Luppi

Documentarsi sulle arti in Romagna dal Novecento | Stefano Luppi