Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. Dal 26 aprile, sino al 25 ottobre, secondo tradizione ormai consolidata, è possibile visitare i Musei Vaticani, ogni venerdì, oltre l’orario di chiusura. L’iniziativa delle aperture straordinarie notturne, che ha preso il via nel 2009, consente una suggestiva esperienza di visita al tramonto dei musei dei papi, dalle ore 19 alle 23, previa prenotazione online sul sito www.museivaticani.va.
Questi i settori museali visibili in ore inconsuete e soprattutto in sale meno affollate: Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina e Gallerie della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Inoltre, sono eccezionalmente aperte le Sale di S. Pio V, che ospitano una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali, e di mosaici minuti, impiegati alla fine del XVIII secolo per decorare oggetti di piccole dimensioni. Come ogni anno, l’iniziativa è arricchita da una rassegna concertistica.

L'ingresso ai Musei Vaticani. Foto: Pufui Pc Pifpef I
Altri articoli dell'autore
Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8
La mostra al Muciv di Roma è un manifesto per un possibile aggiornamento, in chiave accessibile, dei musei italiani. Ce lo spiega il direttore generale Musei
Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi
Installazioni site specific, performance e opere immersive in abiti, fibre e tessuti esplorano il rapporto con il contesto della sede aquilana