Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliVenezia. Il 9 febbraio arriva negli spazi dell’Istituto di Scienze, «Lettere ed Arti Within Light / Inside Glass. An intersection between art and science».
Sino al 19 aprile le curatrici Rosa Barovier Mentasti e Francesca Giubilei riuniscono 15 artisti contemporanei nelle sale dell’antica biblioteca di palazzo Loredan. Teresa Almeida, Mika Aoki, Enrico Tommaso de Paris, Armanda Duarte, Veronica Green, Alan Jaras, Anna-Lea Kopperi, Richard Meitner, Eric Michel, Doigo Navarro, Fernando Quintas, Silvano Rubino, Elisabeth Scherffig, Cesare Toffolo e Robert Wiley sperimentano neon e luce naturale, il vetro borosilicato per micro e macro sculture, le tecniche tradizionali di Murano o le nuove tecnologie, la fotografia, la pittura, il disegno in una continua interazione tra vetro e luce nell’anno internazionale della luce che ricorre proprio nel 2015. Il progetto espositivo è ideato e promosso da Vicarte (l’unità di ricerca Vetro e Ceramica per le Arti con sede presso la Facoltà di Scienze e Tecnologia dell’Università Nuova di Lisbona) con il coordinamento di António Pires de Matos, Isabel Silveira Godinho e Andreia Ruivo in collaborazione con l’istituzione veneziana, da tempo impegnata nella promozione della conoscenza del vetro sia nell’antica tradizione muranese che nell’espressione contemporanea.
A latere della mostra è nata la collaborazione tra Axolight azienda italiana di illuminazione, Vicarte, e l'artista Richard Meitner.
Arte e design si compenetrano in un progetto speciale per il quale Meitner sviluppa una serie di prototipi per lampade che utilizzano sia la avanzate tecnologie illuminotecniche di Axolight, sia l'esperienza e la ricerca di Vicarte.

Alan Jaras, Refractograph S194 - 24A

Eric Michel, «Infini»
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale