Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliAdria (Ro) ed Este (Pd). La mostra di archeologia cinese «Meraviglie dello stato Chu» è visitabile fino al 25 settembre nel Museo Nazionale Atestino di Este, nel Museo Archeoogico Nazionale di Adria e nel Museo d’arte orientale di Venezia. Obiettivo della rassegna, ideata e organizzata da Cultour Active, con il coordinamento di Vincenzo Tinè, Daniele Ferrara e Simonetta Bonomi, e curata da Adriano Madaro e Wang Jichao,è di creare un dialogo e un confronto tra due terre lontane. Un vasto percorso espositivo che racconti due storie cronologicamente parallele ma estremamente distanti dal punto di vista geografico, le vicende di due civiltà, quella veneta e quella del regno Chu (V-III secolo a.C.) nel primo millennio a.C., prima di essere annesse all’Impero Romano e al Celeste Impero.
La prossima tappa sarà una mostra di archeologia veneta in Cina, anch’essa nell’ambito della più ampia iniziativa intitolata «Antiche civiltà. Veneto e Cina». Tra i reperti esposti nei tre musei veneti e giunti per la prima volta in Europa vi sono quelli provenienti dal Museo provinciale di Hubei nella città di Wuhan: corredi rinvenuti nelle necropoli dei territori che si affacciano sul fiume Azzurro, giade, lacche, bronzi, contenitori, strumenti musicali e armi. Arrivati intatti fino a noi, persino nelle parti composte da elementi organici, grazie alla specifica umidità degli ambienti, tali oggetti permettono una ricostruzione esaustiva delle abitudini di vita, delle tradizioni, dei riti, delle mitologie e dei sistemi di scambio e di comunicazione, in particolare quelli legati alle vie d’acqua (nella foto, un lume in bronzo ritrovato nella Tomba No. 1 a Wangshan, Jiangling City, Hubei, nel 1965).
Museo Nazionale Atestino di Este, via Negri 9/C, Este (Pd), lun-dom 8,30-19,30, tel. 0429/2085, www.atestino.beniculturali.it, Museo Archeologico Nazionale di Adria, via Badini 59, Adria (Ro), lun-dom 8,30-19,30, ultima domenica del mese: 14,30-19,30, tel. 0426/21612, www.archeopd.beniculturali.it e Museo d’arte orientale di Venezia, Sestiere di S. Croce 2076, Venezia, tel. 041/5241173, www.polomuseale.venezia.beniculturali.it
«Meraviglie dello stato Chu» fino al 25 settembre

Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea