Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Da Torino a Ferrara

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Da un’idea di Daniele Jalla, fondatore nel 1999 del «fratello maggiore» MuseoTorino (www.museotorino.it), prende vita MuseoFerrara, il museo nuovo e diffuso della città estense. Un museo-sito (www.museoferrara.it; nella foto), ideato e strutturato come un museo e realizzato utilizzando tecnologie di ultima generazione. Il progetto nasce grazie alla collaborazione del Comune di Ferrara con il Comune di Torino, che ha concesso gratuitamente i dataset del progetto, inaugurato nel 2011 in occasione delle celebrazioni del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia. Esempio di buone pratiche tra amministrazioni pubbliche, riprendendo un’idea già collaudata e modificandola su diversa scala e con libero accesso, MuseoFerrara risponde all’esigenza sul territorio di un museo della città fruibile a tutti, che possa raccogliere, conservare e comunicare la storia della Città di Ferrara. Un museo partecipato, organizzato per cantieri di ricerca (il primo è sulla Ferrara ebraica), la cui crescita sarà legata proprio alla possibilità dei visitatori di incrementare la collezione «virtuale» (ma fatta di luoghi fisici, quelli della città) condividendo conoscenze, saperi, memorie e proponendo direttamente sul sito, o nei social dedicati al museo, idee, iniziative e progetti. A MuseoFerrara partecipano Fondazione FerraraArte, Isco Ferrara e Fondazione Meis.

Redazione GDA, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Da Torino a Ferrara | Redazione GDA

Da Torino a Ferrara | Redazione GDA