Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Corso per Curatore di Archivio d’Artista

Corso per Curatore di Archivio d’Artista

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font-kerning: none} -->

AitArt, l’Associazione Italiana Archivi d’Artista, presieduta da Filippo Tibertelli de Pisis, ha indetto un Corso per Curatore di Archivio d’Artista (iscrizioni fino al 15 ottobre) che si terrà dal 16 al 18 novembre presso la Fondazione Corrente di Milano.

 

Istituita nel 2014 per volontà dell’Associazione Filippo de Pisis, AitArt intende colmare con questo corso, unico in Italia, una lacuna che si è palesata nei numerosi incontri e attività da essa promosse.

 

Relatori delle tre giornate sono docenti universitari, avvocati specializzati in diritto d’autore e diritto fiscale, notai, curatori di musei, collezionisti che, nelle sei sessioni, toccheranno temi legati all’organizzazione dell’archivio (con il coordinamento di Danka Giacon, ne parleranno  Rachele Ferrario, Mariateresa Chirico, Stefania Vecchio); ai lasciti degli artisti (Massimo Sterpi, Pierpaolo Angelucci, Angelo Chianale, coordinati da Alessandra Donati); alla circolazione delle opere (Nicola Canessa, Maria Grazia Longoni Palmigiano,  Cristina  Resti, coordinati da Alessandra Donati); ai comitati per l’autentica (Marilena Pasquali, Marella Naj Oleari, Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis, che coordina anche la sessione); alla conservazione e restauro delle opere (Barbara Ferriani, Iolanda Ratti, Alessandra Donati, coordinati da Rachele Ferrario), e all’Archivio nel mondo e nel mercato dell’arte  (Roberta dell’Acqua e un relatore da confermare, con il coordinamento di Alessia Mesirca).

 

Nel febbraio 2018 il corso sarà replicato alla Galleria Nazionale di Roma. Info: info@aitart.it

 

Redazione GdA, 10 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Corso per Curatore di Archivio d’Artista | Redazione GdA

Corso per Curatore di Archivio d’Artista | Redazione GdA