Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Corpo di scena

Corpo di scena

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Dall’8 al 10 aprile si svolge l’edizione 2016 di Miart, fiera d’arte moderna e contemporanea diretta da Vincenzo de Bellis

 

Per il trentottenne critico, considerato l’artefice principale del rilancio della fiera milanese, sarà comunque l’ultima volta: da Minneapolis è infatti arrivata la nomina a curatore per le arti visive del Walker Art Center, incarico che ricoprirà dalla prossima estate.

 

Tornando alla fiera, sono 154 le gallerie partecipanti, provenienti da 16 Paesi, divise in quattro sezioni spazianti dalle gallerie consolidate a quelle emergenti, da «THENow», in cui otto coppie di gallerie mettono a confronto ciascuna un artista storicizzato e uno di più recente generazione, al design. L’arte del passato prossimo è anche al centro di «Decades», un percorso lungo il Novecento decennio per decennio. Da non perdere la mostra «Innamemorabiliamumbum», prodotta da Miart e dalla Fondazione Trussardi in collaborazione con il Fai e il Comune di Milano. Curata da de Bellis con Massimiliano Gioni, ha come protagonista Sarah Lucas (1962).

 

Come sempre per le mostre concepite per la Fondazione Trussardi, una delle attrazioni è la sede, individuata in luoghi difficilmente accessibili al pubblico. È la volta dell’Albergo Diurno Venezia in piazza Oberdan, progettato negli anni Venti da Piero Portaluppi, recentemente recuperato  dal Fai. In questo luogo dedicato alla cura del corpo, la Lucas ha disposto le sue opere in un’installazione appositamente concepita e comprensiva di performance e musica: la mostra è visitabile l’8, il 9 e il 10 aprile. 
La prenotazione è obbligatoria (www.fondazionetrussardi.it, www.miart it).

 

Redazione GdA, 05 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Corpo di scena | Redazione GdA

Corpo di scena | Redazione GdA